1971-2021
Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, nasceva Caritas Italiana.
In occasione del 50°anniversario si sono svolti a Roma due eventi che hanno coinvolto le 218 Caritas diocesane.
Venerdì 25 giugno presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura un momento di preghiera che ha ripercorso attraverso testimonianze i 50 anni di storia di Caritas Italiana. E' intervenuto S.Em.za card. Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e presidente di Caritas Internationalis.
Sabato 26 giugno presso l'Aula Paolo VI l'udienza con il Santo Padre.
In attesa dell’arrivo di papa Francesco c'è stato un momento di condivisione, nel quale ciascuna Delegazione regionale ha portato il racconto di un progetto locale particolarmente significativo.
Nel suo intervento papa Francesco ha voluto ringraziare per il cammino fatto in questi anni, e in particolare per l'opera imponente e preziosa prestata in questo periodo di pandemia. Ha poi indicato tre strade maestre su cui proseguire: partire dagli ultimi, custodire lo stile del Vangelo, sviluppare la creatività. La Caritas deve infatti sempre guardare la realtà con gli occhi dei poveri, andando in cerca dei più deboli per liberarli dalle schiavitù che li opprimono; seguire lo stile evangelico dell’amore umile e gratuito, della disponibilità e del servizio, che abbraccia l’uomo nella sua interezza; non trascurare mai la 'fantasia della carità', come la definì Giovanni Paolo II, lasciandosi guidare dallo Spirito su vie nuove, adatte a tempi nuovi.
Il Papa ha dedicato infine un pensiero particolare ai giovani, "le vittime più fragili di questa epoca di cambiamento, ma anche i potenziali artefici di un cambiamento d’epoca". Secondo papa Francesco il servizio in Caritas può essere per i giovani un'ottima palestra di vita, ma può sicuramente portare ossigeno e freschezza anche alle Caritas stesse.
La Caritas diocesana di Mantova ha partecipato all'evento con una delegazione composta dal direttore Matteo Amati, Davide Boldrini e Laura Acerbi per il Centro di ascolto CASA San Simone di Mantova, Antonio D'Agostini per CASA Marta Tana di Castiglione e Fatima, una giovane che sta svolgendo l'Anno di Volontariato Sociale al Centro di ascolto di Suzzara.
"E' stato un incontro molto significativo - racconta il direttore Amati - sia perchè abbiamo avuto la possibilità di incontrare papa Francesco, anche se da lontano, e ascoltare le sue parole, ma anche perchè è stata un'occasione preziosa di incontro con le altre Caritas diocesane, in cui abbiamo potuto stringere relazioni, confrontarci con chi condivide il nostro lavoro e fare vera comunione, in modo particolare con le altre Caritas della Lombardia, con cui già condividiamo alcune progettualità".