Notizie

Interventi caritativi

Accanto ai più poveri

Tanti giovani tra gli oltre 700 volontari. Il grande aiuto del' 8xmille alla Caritas.

Redazione
C:\fakepath\giovani caritas.jpg

Abbiamo domandato al direttore della Caritas diocesana Matteo Amati di fare il punto su come sono stati utilizzati i fondi dell'8xmille a Mantova.

Sulla rendicontazione si rimanda al blog della vetrina principale del sito. 


  Grazie alla scelta dei cittadini di destinare il proprio 8xmille alla Chiesa Cattolica è stato possibile sostenere le realtà diocesane che in diversi modi hanno fronteggiato questo difficile tempo di pandemia. Sono una presenza capillare, organizzata e fraterna che offre un sostegno concreto a chi attraversa un momento di difficoltà. Anche grazie alla presenza di oltre 700 volontari sono l’espressione tangibile della chiesa locale che sceglie di farsi prossima ai fratelli e sorelle più vulnerabili.

Parte dei fondi 8permille sono stati destinati alla rete dei Centri di Ascolto delle Povertà diocesani a cui appartengono l’Associazione Agape di Mantova, l’Associazione San Benedetto di Quistello e Poggio Rusco, Marta Tana di Castiglione delle Stiviere e l’Associazione San Lorenzo di Suzzara. Queste realtà coinvolgono 41 parrocchie, coordinano 8 punti di ascolto strutturati dislocati in tutto il territorio della diocesi, tre mense (Mantova, Suzzara e Castiglione), due empori della solidarietà (Quistello e Suzzara), un servizio integrato di ascolto e di accompagnamento alle misure di microcredito sociale e di sostegno economico (Mantova – Ufficio Proximis), tre “servizi docce”, quattro distribuzioni di arredi per la casa (Suzzara) e un servizio di orientamento al lavoro (Quistello).

Abbiamo sostenuto i servizi di accoglienza residenziale promossi dall’Associazione Abramo che nel 2020 ha accolto 235 persone. L’Abramo gestisce un servizio di housing sociale per famiglie che hanno perso la casa, una comunità per donne e donne con bambini (Casa della Rosa), un centro di accoglienza straordinario profughi e rifugiati, il progetto Epimeleia rivolto a uomini adulti soli senza abitazione e un dormitorio (Cireneo). Sono stati recentemente inaugurati la comunità per minori Noah e il servizio di housing sociale del basso mantovano.

Anche lo scorso anno abbiamo destinato un contributo 8permille al Progetto Don Bosco presente nella Parrocchia di Poggio Rusco. Il prezioso impegno degli operatori e dei volontari è rivolto a ragazze e ragazzi in abbandono scolastico, a cui viene offerto un inserimento nel mondo del lavoro o di ritorno nei percorsi scolastici.

L’ultima realtà sostenuta è stato il Centro di Aiuto alla Vita di Mantova. Il Cav è un’associazione molto dinamica che nei sui quarant’anni di attività ha affiancato alla distribuzione di latte in polvere, pannolini e attrezzatura per la cura dei neonati diversi interventi di sostegno morale e psicologico rivolti al mondo femminile. Il Cav è inoltre Centro Anti Violenza: offre il proprio aiuto e supporto nei casi di violenza attraverso una linea telefonica riservata ed una casa rifugio.

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova