Notizie

Pastorale familiare

«Amoris laetitia», una bussola

Disponibile un sussidio, proposto dalla Consulta lombarda, che offre vari spunti utili

Redazione
C:\fakepath\2-famiglia.jpg

Oggi nella nostra società tutto cambia ed è in rapida evoluzione. Si rischia di perdere riferimenti importanti che rivestono un ruolo centrale nella vita delle persone. Uno di questi è la famiglia, da alcuni anni al centro di una profonda riflessione accelerata dall’esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco. Il testo ha ispirato un documento, dal titolo Amoris laetitia: una bussola, approvato dalla Consulta regionale per la pastorale della famiglia per essere adottato dalle diocesi della Lombardia nelle attività pastorali.

Secondo il documento, presentato in un convegno a Mantova nei giorni scorsi, il percorso futuro deve puntare su due aspetti principali: la vita delle persone, cioè le loro esperienze concrete, e il Vangelo, che dev’essere un riferimento costante e attuale per qualsiasi cristiano. La metafora della bussola suggerisce che non sempre è facile trovare risposte dirette ed esplicite alle necessità, perciò occorre sapersi orientare tra le diverse sfide che si presentano.

L’intenzione principale del sussidio è offrire nuovi spunti pastorali, da mettere in atto a livello diocesano e nelle comunità. Sono sei gli ambiti presi in considerazione nel testo: l’educazione affettivo/sessuale dei giovani; la preparazione e la celebrazione del matrimonio; le tappe della vita matrimoniale; la generazione ed evoluzione dei figli; i momenti di fragilità.
Oltre agli ambiti di riferimento, il testo mette in evidenza alcune parole, particolarmente significative, che possono ispirare l’azione pastorale: lo sguardo, cioè la prima forma di conoscenza tra due persone; la relazione che sfocia in un contatto e dà vita a un percorso di comunione. E ancora la collaborazione, cioè la scelta consapevole di affrontare un cammino di coppia, i processi generativi, ovvero il desiderio di trasmettere il dono della vita agli altri e, infine, il contesto comunitario, che è il luogo dove si sviluppa concretamente la vita di coppia.

Per rendere davvero efficaci le proposte di pastorale familiare, bisogna che le indicazioni offerte vengano messe in pratica nelle singole comunità, a partire dalle iniziative già presenti. Perciò il sussidio è disponibile sul sito diocesano, in fondo a questo articolo e nella sezione del Centro per la pastorale della famiglia (per visitare la pagina, cliccare qui). 

Insieme al documento sono disponibili altri materiali: la relazione di don Paolo Gentili, ex direttore dell’Ufficio nazionale di pastorale famigliare, che ha parlato della figura dell’operatore pastorale, e le diapositive proiettate durante il suo intervento. 

È possibile scaricare i materiali per utilizzarli liberamente.

Nota Bene: Per aprire i collegamenti esterni nel documento in Word, oltre a cliccare sul link è necessario premere contemporaneamente il tasto "Ctrl" (per computer con sistema operativo Windows) oppure "Command" (per computer con sistema operativo MacOS).


documenti

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova