Quaresima 2022
Per il tempo di Quaresima la Caritas diocesana propone alcuni piccoli progetti, che le comunità parrocchiali possono adottare per vivere nella solidarietà e nella generosità il tempo che ci prepara alla Pasqua.
1) C.A.S.A. San Simone | Consegna “kit freddo” per persone senza dimora nella zona di Mantova
Il primo progetto che proponiamo riguarda C.A.S.A. San Simone, il Centro di Ascolto coordinato dalle 21 parrocchie del capoluogo cittadino e della sua immediata periferia.
Gli operatori del Centro di Ascolto, durante la stagione più rigida, hanno incontrato molte persone che non avevano un posto caldo e sicuro dove trascorrere la notte. Il nostro territorio si è subito attivato: alcuni sono stati ospitati presso il dormitorio gestito dal comune di Mantova, altri presso comunità Mamrè dell’Associazione Abramo, mentre altri ancora presso le parrocchie di Bancole e Sant’Antonio. Purtroppo non sempre siamo riusciti a trovare nell’immediato un posto libero per tutti…
C.A.S.A. San Simone ha garantito i servizi di doccia e cambio, la mensa a pranzo e a cena e la fornitura di un “kit freddo”: sacco a pelo e biancheria intima. Durante quest’inverno ne sono stati consegnati 40.
2) Associazione San Benedetto | Nuovo Emporio della Solidarietà a Poggio Rusco
Nella prossima primavera la San Benedetto, l’associazione delle 17 parrocchie della zona di San Benedetto, Poggio Rusco e Quistello, inaugurerà a Poggio Rusco un nuovo emporio della solidarietà che servirà le 60 famiglie attualmente aiutate tramite la distribuzione di pacchi alimentari. Sarà la sesta realtà legata Rete Caritas degli Empori della Solidarietà che si aggiunge a quelli già presenti a Bancole, Suzzara, Quistello, Solferino e Sermide.
L’emporio è un supermercato speciale dove famiglie e persone che attraversano un momento di difficoltà possono fare spesa gratuitamente di prodotti alimentari, per la cura della casa e della persona. Gli empori sono luoghi di solidarietà dove non è possibile spendere denaro ma un credito in punti assegnato dal Centro di Ascolto che affianca, all’aiuto concreto della spesa, dei piccoli percorsi di autodeterminazione verso l’autonomia.
Chi sceglierà questa micro realizzazione potrà sostenere le spese per i primi acquisti di alimenti e il ripristino dei locali che ospiteranno l’emporio.
3) Associazione Marta Tana | A Castiglione delle Stiviere un dopo scuola per bambini e ragazzi
Il Centro di Ascolto “Marta Tana”, gestito dall’associazione delle parrocchie dell’unità pastorale di Castiglione delle Stiviere, ha recentemente deciso di organizzare un dopo scuola per sostenere i bambini delle famiglie maggiormente in difficoltà.
Sostenere questo progetto darà la possibilità a Marta Tana di proseguire in questo piccolo servizio che offre un nuovo spazio di relazione alle famiglie aiutate dal Centro di Ascolto, anche grazie al servizio di alcuni giovani scout.