Notizie

Pastorale della salute

Comunicare la scienza: convegno a Barbassolo

Il 30 settembre incontro per tutti gli operatori sanitari

Redazione
C:\fakepath\X1175foto1-1X_036-ron-barbassolo-est-chiesa.JPG

Le notizie oggi hanno un’importanza sempre più rilevante nell’esperienza delle persone. Viviamo in un mondo in cui le informazioni abbondano, ma non sempre sono di qualità. Diventa allora importante riflettere sulla comunicazione, specialmente se ha a che fare con notizie che riguardano la medicina, la salute, la cura delle malattie. «Comunicare bene la scienza – afferma il dottor Giovanni Paganini, direttore dell’Ufficio della pastorale della salute della diocesi di Mantova – è un dovere professionale, etico e morale, soprattutto per le sue ricadute sull’opinione pubblica».

Ruoterà attorno a queste tematiche la diciottesima edizione del convegno per medici e operatori sanitari che si svolge sabato 30 settembre presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, a Barbassolo di Roncoferraro, un bell’edificio in stile romanico (inizi del XII secolo), dedicato ai patroni dei medici, chirurghi e farmacisti.

Il convegno, dal titolo “Etica e cultura dell’informazione medica sanitaria”, è stato organizzato dall’Ufficio della pastorale della salute, diretto dal dottor Paganini. Esso gode del patrocinio dell’Ats della Val Padana, agenzia nata dalla fusione tra le ex Asl di Mantova e Cremona, dell’Azienda socio-sanitaria territoriale di Mantova e dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Mantova. L’iniziativa è in memoria di don Ezio Foglia (1922-2017), il parroco di Barbassolo al quale si deve la meritevole intuizione di aver dato l’avvio ai convegni per i professionisti del settore, insieme al professor Giorgio Zamboni, docente di Pediatria all’Università di Verona.

Il programma del convegno del 30 settembre è ricco e intenso. I lavori inizieranno alle ore 9 e, dopo i saluti delle autorità e la presentazione da parte del dottor Paganini, sono previste sette relazioni. Quella principale è stata affidata a Paolo Viana, giornalista del quotidiano “Avvenire” ed esperto in bioetica della salute, sul tema “L’informazione medica sanitaria in Italia”.

Gli altri interventi saranno di Raffaele Ghirardi, medico specialista in Reumatologia; Gabrio Zacchè, medico e presidente del Consultorio prematrimoniale e matrimoniale di Mantova; Elena Miglioli, giornalista; Attilio Pignata, già infermiere professionale, fondatore del periodico mantovano “Cronache sanitarie”; Massimo Foglia, docente di Diritto privato all’Università di Bergamo. Il direttore del settimanale “La Cittadella”, don Giovanni Telò, presenterà una relazione dal titolo: “Etica dell’informazione: il coraggio della verità” (in programma alle 11.15).

A mezzogiorno è prevista la discussione, che si concluderà alle 12.30; a seguire un buffet. Domenica 1º ottobre, nella chiesa di Barbassolo, verrà celebrata la festa dei santi Cosma e Damiano, con la Messa in memoria di don Ezio Foglia (ore 11).


documenti

Test Block

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova