Solennità di Santa Chiara
Donare tutto di sé stessi, come solo il “carisma femminile” sa fare, in una sorta di maternità spirituale che nel momento in cui rinuncia a sé stessa genera nuova vita: è questo l'invito che anche oggi ci arriva dalla vita di Santa Chiara d'Assisi, fondatrice dell'Ordine femminile delle «povere recluse», le Clarisse, la cui prima regola fu dettata da Francesco. Morta nel 1253, rimane un faro per la spiritualità cristiana.
La Chiesa celebra la solennità di Chiara d’Assisi dal 10 all’11 agosto, data della sua morte avvenuta in san Damiano ad Assisi, quindi fuori dalle mura della città di allora.
Le suore Clarisse del monastero di San Silvestro propongono una serie di appuntamenti di preghiera.
Il giorno 10 agosto prevede la preghiera dei Vespri alle 18, per poi proseguire con la celebrazione del transito della Santa e una veglia di preghiera alle 21 dal titolo: “Chiara: donna di ieri e di oggi”.
Il giorno 11 invece ci sarà la preghiera delle Lodi alle 7 e la Santa Messa alle 8.30 con l’Ordine francescano secolare. Si proseguirà nel pomeriggio alle 17 con la preghiera dei secondi vespri e alle 18.30 la celebrazione della Santa Messa presieduta dal vescovo Marco Busca.
In ottemperanza alla normativa sanitaria vigente, visti gli spazi della cappella, tutte le celebrazioni avranno luogo all’aperto, nel chiostro del monastero.
Programma 2020