Azione cattolica
Il linguaggio del cinema non si presta solo all’intrattenimento, ma può diventare occasione giusta per riflettere e approfondire varie tematiche, in una chiave di lettura diversa e accattivante. Lo dimostra la rassegna che Azione cattolica propone, ormai da anni, in autunno, in collaborazione con il cinema Mignon di Mantova.
Un ciclo di incontri che ruotano attorno a un unico filo conduttore, affrontato attraverso film recenti. Alcuni italiani, altri stranieri, tutti di assoluta qualità. Dopo il richiamo alla misericordia che ha segnato la scorsa edizione, il tema scelto per quest’anno è “Ed io avrò cura di te”, citazione di una famosa canzone di Franco Battiato che spinge a riflettere sull’impegno a custodire la vita umana.
Si parte martedì 24 ottobre con Il colore nascosto delle cose, la storia del profondo cambiamento del protagonista e del coraggio necessario per affrontare la quotidianità. Il secondo appuntamento è il 31 ottobre con L’equilibrio, che descrive il confronto ideologico e spirituale di due sacerdoti che vivono il proprio percorso in modi molto differenti. Da segnalare l’incontro del 7 novembre con Barbiana ’65: la lezione di don Lorenzo Milani, pensato per ricordare il prete fiorentino scomparso proprio cinquant’anni fa. Il 14 novembre è in programma Tutto quello che vuoi, il racconto dell’amicizia tra un anziano poeta e un giovane dall’animo turbolento.
La rassegna prosegue il 21 novembre con Lion, la storia incredibile di un bambino indiano che si smarrisce, viene adottato da una famiglia australiana e cerca disperatamente di ritrovare la propria casa natale. Il 28 novembre va invece in scena L’altro volto della speranza, sul tema attuale dei profughi e richiedenti asilo. La rassegna continua il 5 dicembre con Manchester by the sea, in cui un uomo torna dopo tanti anni nella propria cittadina d’origine per prendersi cura del nipote, rimasto orfano. L’ultimo appuntamento è il 12 dicembre con La tenerezza, ambientato a Napoli dove due famiglie vivono una quotidianità fatta di sorrisi e violenze.
«Organizzare una rassegna secondo un nucleo tematico – spiega Enzo Riccò, ex presidente dell’Azione cattolica diocesana e curatore dell’iniziativa – vuol dire scegliere con attenzione le proiezioni. I film non sono fini a se stessi, ma strumenti di elaborazione artistica, dal grande potere evocativo. Nei titoli che abbiamo scelto, l’accudimento ricercato, negato o compiuto viene sviscerato in racconti di narrazione o in scene vere di stampo documentaristico».
La rassegna si svolge al cinema Mignon e prevede, ad ogni incontro, due proiezioni: alle 18 e alle 21. L’abbonamento per il ciclo di otto pellicole è di 25 euro. Chi vuole acquistarlo può farlo presso la sala cinematografica o la sede diocesana di Azione cattolica.
Programma