Domenica 30 settembre
La “Giornata della Bibbia” è una iniziativa proposta da Papa Francesco a tutta la Chiesa nella Lettera Misericordia et Misera a conclusione del Giubileo della Misericordia: “Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Bibbia , per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo. Non mancherà la creatività per arricchire questo momento con iniziative che stimolino i credenti ad essere strumenti vivi di trasmissione della Parola. Certamente, tra queste iniziative vi è la diffusione più ampia della lectio divina, affinché, attraverso la lettura orante del testo sacro, la vita spirituale trovi sostegno e crescita. La lectio divina sui temi della misericordia permetterà di toccare con mano quanta fecondità viene dal testo sacro, letto alla luce dell’intera tradizione spirituale della Chiesa, che sfocia necessariamente in gesti e opere concrete di carità” (n. 7).
Nella nostra Diocesi si propongono due percorsi:
1. A livello Diocesano
A. SABATO 29 SETTEMBRE ore 16 presso la Rotonda di s. Lorenzo, LETTURA CONTINUATA DEL VANGELO DI MARCO.
(Perché il Vangelo di Marco? Perché è il Vangelo dal quale in vescovo Marco ha tratto il testo di riferimento della Settimana della Chiesa Mantovana).
B. DOMENICA 30 SETTEMBRE ore 16 in Seminario, PRESENTAZIONE E STUDIO DEL VANGELO DI MARCO.
(Perché il 30 settembre? Perché la chiesa celebra la memoria di san Girolamo grande studioso e traduttore della Bibbia dai testi originali).
Destinatari dei due appuntamenti diocesani sono le Aggregazioni laicali, i Lettori, i Catechisti, i Ministri straordinari della Comunione eucaristica, i centri di ascolto o della Bibbia e tutti coloro che vogliono accostare e conoscere il Vangelo di Marco.
2. A livello parrocchiale
Offriamo qualche suggerimento per caratterizzare una celebrazione eucaristica della Domenica della Bibbia, insieme ad altre possibili iniziative che potranno utilmente servire per l’animazione della Domenica.
A. Animazione delle S. Messa
Riti di introduzione
• Preparare una monizione introduttiva sulla falsariga della seguente:
“Oggi, XXVI domenica del Tempo Ordinario, celebriamo la Domenica della Bibbia. Il senso della Giornata è indicato da Papa Francesco nella Lettera apostolica Misericordia et misera: “rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo”. Ringraziamo il Signore per il dono della sua Parola, luce ai nostri passi, e apriamo il nostro cuore al suo ascolto obbediente.
• Scegliere un canto d’ingresso adatto
• Alla processione introitale portare l’Evangeliario (in alternativa il Lezionario) e collocarlo sull’altare; verrà poi posto sull’ambone e incensato per la proclamazione del Vangelo. In processione è bene che partecipino i lettori, i ministri straordinari della Comunione eucaristica oltre che i ministranti.
• L’atto penitenziale può essere così proposto:
Fratelli e sorelle, Cristo è la Parola eterna, il Verbo che è venuto ad abitare in mezzo a noi. La Chiesa lo riconosce presente nelle sacre Scritture, che di lui parlano. Chiediamo perdono per tutte le volte che non abbiamo messo la parola di Dio al centro della nostra vita e non l’abbiamo messa in pratica (breve silenzio)
- Signore, con la tua Parola tu ci parli con amore e ci guidi alla salvezza. Perdonaci se non abbiamo saputo ascoltarti: Signore pietà.
- Cristo, l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di te. Perdona la nostra superficialità e la presunzione di conoscerti: Cristo pietà.
- Signore, nella tua bontà non ti stanchi di rivolgerci ogni giorno la tua Parola. Perdona le nostre sordità e resistenze e donaci un cuore nuovo: Signore pietà.
Liturgia della Parola
• Si può proporre come preparazione alla liturgia della Parola un canto sull’ascolto della Parola (Beati quelli che ascoltano, Ogni tua Parola…).
• La processione con l’Evangeliario (Lezionario) sia accompagnata dai ceri e dall’incenso
• Intenzioni da aggiungere alla Preghiera dei fedeli:
* Per la Chiesa, perché i pastori e i fedeli si lascino trasformare dalla Parola che proclamano e diventino segno luminoso della misericordia di Dio che guarisce e perdona. Preghiamo.
* Per le famiglie, perché ogni giorno traggano forza e grazia dalla condivisione della Parola di Dio che è alimento nel cammino di fede, fonte della speranza, sorgente di carità. Preghiamo.
* Per i giovani, perché nell’ascolto assiduo della Parola sappiano discernere la volontà di Dio sulla loro vita. Preghiamo.
Alla fine della celebrazione
• Consegnare simbolicamente la Bibbia ad un bambino, un giovane, una coppia, una religiosa, un anziano… accompagnando il gesto con queste o simili parole (al singolare o plurale, a seconda delle circostanze):
“La Parola di Dio sia luce sul vostro cammino [oppure: Ricevete il libro delle Sacre Scritture]. Impegnatevi a conoscerla, meditarla e a viverla”.
R. AMEN.
• Si può dare la benedizione con l’Evangeliario e quindi al termine della Messa invitare i fedeli a baciare il libro dei Vangeli.
B. Altre Iniziative
Si possono valorizzare alcune iniziative tra quelle proposte per la Giornata, quali:
• Banchetto per la vendita di Bibbie e/o altro materiale di approfondimento biblico: è sempre possibile chiedere alle suore Paoline di Mantova di offrire dei libri in conto vendita per allestire un banchetto in fondo alla chiesa o sul sagrato (ad es., Bibbia nell’ultima traduzione CEI del 2008, ancora poco diffusa o altre Bibbie; testi per aiutare giovani/adulti ad accostare e comprendere la Sacra Scrittura e introdurli nella pratica della lectio; materiale illustrato per i bambini più piccoli, …).
• Stand: si può allestire uno stand con materiale informativo riguardante la Bibbia, coinvolgendo anche adolescenti e giovani che potranno avvicinare le persone, consegnare del materiale o anche semplicemente una citazione biblica. Si possono affiggere cartelli con citazioni bibliche in alcuni punti del paese o sulle porte delle case, coinvolgendo i ragazzi e le famiglie.
• Lettura comunitaria del Vangelo di Marco: è il Vangelo nel quale si trova il testo di riferimento della Settimana della chiesa mantovana. La lettura avvenga in un contesto comunitario, anche pubblico (con le autorizzazioni del caso), con eventuale sfondo o intermezzi musicali e consegna di materiale e/o di un segno di benvenuto a coloro che partecipano o sostano ad ascoltare per qualche tempo.
• Animazione didattica e/o ricreativa per bambini e ragazzi: si possono organizzare attività e giochi che riguardano la conoscenza della Bibbia (ad es., un cruciverba gigante o domande sulla Bibbia).
Si suggerisce anche l’utilizzo dell’apposito sussidio liturgico-pastorale “La Domenica della Bibbia. Una festa con la Bibbia”, edito dalla San Paolo.
Si segnala pure il testo della Conferenza Episcopale Italiana “Incontro alla Bibbia”.
Locandina