18 aprile
Nell’anno del centenario dell’Ateneo, che sarà formalmente celebrato il prossimo 7 dicembre 2021, la 97° Giornata dell’Università Cattolica promossa dall’Istituto Toniolo domenica 18 aprile ricorderà in particolare le figure che in passato hanno scritto la storia di questa prestigiosa università.
Il programma della giornata sarà incentrato sullo slogan “Un secolo di storia davanti a noi”, con una serie di iniziative che coinvolgeranno studenti, docenti e dipendenti nel racconto delle proprie esperienze di vita universitaria attraverso episodi, immagini e ricordi che saranno raccolti in un progetto multimediale, successivamente condiviso sul sito dell’Ateneo. Saranno occasioni preziose, proprio nel contesto del centenario, per ripensare il valore e il ruolo dell’Università nella vita della società e della comunità ecclesiale: confrontando quelli che furono gli intenti e le aspirazioni dei primi fondatori, che sognavo un’Università cattolica di prim'ordine, con le attuali prospettive e obiettivi di chi oggi sta lavorando, nonostante le evidenti difficoltà dettate dall’epidemia, nel formare professionisti che, con salde convinzioni morali e adeguate competenze scientifiche, siano poi in grado di realizzare progetti futuri più economicamente sostenibili per il nostro Paese. Fare tesoro dell’esperienza passata è infatti lo strumento migliore per affrontare un futuro che si presenta così incerto per le trasformazioni epocali che ci stanno coinvolgendo sempre più, non solo riguardo all’epidemia, ma anche nell’ambiente, nei processi economici e politici e più ancora nei rapporti umani, come han ben sottolineato Papa Francesco nel suo Discorso al corpo diplomatico, lo scorso 8 febbraio.
La Giornata universitaria sarà così il momento più opportuno per riscoprire ciò che lungo questo secolo di ricerca dell’eccellenza, di servizio reso al bene comune e di grande impegno educativo può essere ancora attuale, e dunque funzionale per un costante miglioramento dell’offerta formativa per i giovani che decidono di proseguire i propri studi, iscrivendosi alle diverse facoltà dell’Università Cattolica.
Riprendendo le parole del Rettore, prof. Franco Anelli: “Questo primo secolo si pone ora davanti a noi, con la forza di un’esperienza viva, pronta a lasciarsi provocare e rinnovare dalla realtà. (…) Tutto questo ci riporta alla prospettiva di una missione educativa, scientifica e culturale che, cristianamente orientata, sia sempre volta a operare una sintesi vitale tra fede e scienza”.
La storia dell’Università non è solo la storia di quelle persone che l’hanno vissuta, contribuendo a garantire la sua longeva presenza nel panorama culturale italiano e cattolico, ma dipenderà molto anche dalle future generazioni di studenti e docenti che sapranno cogliere l’autenticità e l’originalità di un messaggio educativo volto al conseguimento di un sapere che sappia promuovere la vita universitaria come un fattore di crescita e di libertà personale e comunitaria.
Edoardo Coppi, neolaureato in magistrale di Filosofia, Università Cattolica, sede di Milano