In questo servizio troviamo un primo approfondimento del direttore della Caritas diocesana Silvia Canuti, per capire meglio la situazione mantovana e possibili scenari. La seconda ondata pandemica apre nuovi e ancora più drammatici scenari per le famiglie e le persone più fragili del nostro territorio.
ll rapporto di Caritas Italiana, pubblicato su www.caritas.it in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà, cerca di restituire una fotografia dei gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria legata alla pandemia da Covid-19. I dati della statistica pubblica definiscono lo scenario entro il quale ci muoviamo: il nostro Paese registra nel secondo trimestre del 2020 una marcata flessione del Pil; l’occupazione registra un calo di 841mila occupati rispetto al 2019; diminuisce, inoltre, il tasso di disoccupazione a favore però di una vistosa impennata degli inattivi, cioè delle sempre più numerose persone che smettono di cercare lavoro. Sembra dunque profilarsi il tempo di una grave recessione economica che diventa terreno fertile per la nascita di nuove forme di povertà, proprio come avvenuto dopo la crisi del 2008. I dati dei centri di ascolto Caritas vanno proprio in questa direzione.
Analizzando il periodo maggio-settembre del 2019 e confrontandolo con lo stesso periodo del 2020 emerge che da un anno all’altro l’incidenza dei “nuovi poveri” passa dal 31% al 45%: quasi una persona su due che si rivolge alla Caritas lo fa per la prima volta. Aumenta in particolare il peso delle famiglie con minori, delle donne, dei giovani, dei nuclei di italiani che risultano in maggioranza (52% rispetto al 47,9 % dello scorso anno) e delle persone in età lavorativa; cala di contro la grave marginalità.
A fare la differenza, tuttavia, rispetto allo shock economico del 2008 è il punto dal quale si parte: nell’Italia del pre-pandemia (2019) il numero di poveri assoluti è più che doppio rispetto al 2007, alla vigilia del crollo di Lehman Brothers.
Fin dai primi giorni dell’emergenza Covid-19, di fronte a queste sfide drammatiche e forti criticità, Caritas Italiana e le Caritas diocesane hanno continuato a stare accanto agli ultimi e alle persone in difficoltà, spesso in forme nuove e adattate alle necessità contingenti..
Per cercare di avere un quadro complessivo dell’attività svolta e tentare di descrivere l’impatto economico e sociale della pandemia, sono stati realizzati tre monitoraggi nazionali: uno ad aprile in pieno lockdown, il secondo a giugno, dopo la riapertura dei confini regionali e il terzo a settembre dopo il periodo estivo. I dati raccolti testimoniano due grandi fasi attraversate finora, che corrispondono in parte ai diversi step di avvio delle misure e dei provvedimenti governativi: la prima, della “dura emergenza” coincidente con il blocco totale delle attività e con i 69 giorni nei quali gli italiani sono rimasti a casa, durante la quale si è pagato il prezzo più alto in termini di vite umane, sul fronte dei contagi e dell’impatto economico; la seconda, vissuta nei mesi estivi, nella quale si è avviata una lenta ripartenza, dai contorni e confini incerti.
In ciascuna delle due fasi le azioni messe in campo dalla rete Caritas sono state preziose. Entrando nello specifico delle attività, la prima cosa da evidenziare è la riapertura dei centri di ascolto “in presenza”, per lo più su appuntamento o ad accesso libero; un ascolto di prossimità che va tuttavia in parallelo con i servizi telefonici e on line ancora molto diffusi. Da sottolineare poi tutta la preziosa attività sul fronte dell’accompagnamento e orientamento rispetto alle misure previste dal Decreto “Cura Italia” e “Decreto Rilancio; sono state azioni molto utili, che hanno permesso a numerose persone e famiglie in difficoltà di poter accedere a tali sostegni pubblici (l’83% delle diocesi ha svolto questa specifica attività).
C’è infine il tema del lavoro, in particolare quello della sofferenza sperimentata da tanti piccoli commercianti e lavoratori autonomi: rispetto a questo fronte le Caritas diocesane hanno erogato sostegni economici specifici, in ben 136 diocesi sono stati attivati fondi dedicati, utili a sostenere le spese più urgenti (affitto degli immobili, rate del mutuo, utenze, acquisti utili alla ripartenza dell’attività, ecc.). Anche nella nostra Diocesi è nato il Fondo Sant’Anselmo grazie a un contributo straordinario della CEI che ha destinato un generoso importo rivolto alle famiglie in emergenza lavorativa e abitativa legate al covid. Fino ad oggi le domande sono state numerose e sono stati erogati 232mila euro a 92 nuclei famigliari in difficoltà.
Dal nostro magazzino alimentari sono state aiutate direttamente più di 700 persone da marzo a settembre, raggiungendo giostrai, circensi, sinti e nomadi raggruppati in comunità sul territorio della Diocesi. Le famiglie in accoglienza nei Servizi di Caritas diocesana sono state fornite di Pc e stampanti per consentire la DAD (didattica a distanza) ai figli non provvisti di dispositivi adatti.
Ricordiamo che per un bambino meno agiato la possibilità di terminare il ciclo di studi è 7 volte inferiore di un coetaneo in condizioni familiari economicamente stabilii. Contrastare la povertà educativa è combattere una sottile forma di disuguaglianza.
L’Osservatorio delle povertà curato da Casa San Simone per Caritas Diocesana evidenzia che da maggio a settembre sono stati aiutati 487 nuclei familiari in città, il 22,06% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si osserva, inoltre, un incremento delle situazioni di sovraindebitamento delle famiglie che in quest’ultimo periodo rappresentano circa il 46% (quasi una famiglia su due) dei nuovi accessi al servizio Proximis di Agape Caritas Diocesana con un incremento di circa il 5% rispetto al medesimo periodo del 2019.
Quello che il Covid-19 ha messo in evidenza è il carattere mutevole della povertà e stiamo ora entrando in una nuova fase nel nostro Paese. Di fronte a una situazione “inedita”, occorrono strumenti di analisi e di intervento adeguati al mutato contesto. È necessario intercettare le cause della povertà, come dice papa Francesco: “lottare contro le cause strutturali della povertà, la disuguaglianza, la mancanza di lavoro, della casa, la negazione dei diritti sociali e lavorativi” (3 Ottobre 2020). Solo in questo modo invece di accettare passivamente e in blocco il presente, si forniscono elementi a partire dai quali proiettarsi in un futuro di concreto cambiamento a cui siamo tutti chiamati.