Notizie

Ufficio liturgico

I ministri straordinari della Comunione Eucaristica

Al via un corso di formazione diocesano. Conosciamo meglio questo servizio

Redazione
None

Giovedì 28 febbraio ha inizio un corso diocesano di formazione per nuovi Ministri straordinari della Comunione eucaristica

Chi sono i ministri straordinari? Qual è il loro ruolo?


I ministri straordinari della Comunione sono fedeli laici che affiancano i sacerdoti e i diaconi nel compito di portare la Comunione alle persone ammalate, che non sono in grado di partecipare alla S. Messa della comunità, in particolare la domenica e nei giorni festivi. Il loro ruolo è molto importante, perchè rappresentano la sollecitudine della Chiesa nei confronti di fratelli e  sorelle in difficoltà, che non vengono lasciati soli ma vengono in questo modo raggiunti e accompagnati dalla comunità stessa.


Oltre a questo e altri incarichi all'interno della liturgia - come la distribuzione della Comunione o lo svolgimento di momenti di adorazione - i ministri straordinari svolgono anche un fondamentale ruolo di collegamento tra gli ammalati e la comunità, informando il parroco delle situazioni di maggiore difficoltà e attivando chi può farsi carico di eventuali altri bisogni degli ammalati. Sono quindi importanti sentinelle sul territorio.


Per questo motivo per svolgere il ministero è necessario avere una buona formazione cristiana e attitudine al dialogo, all'ascolto e al servizio. E' indispensabile anche partecipare a corsi di formazione appositamente organizzati dalla Diocesi.
Il ministro straordinario non opera come singolo ma è inviato dalla comunità, per questo deve agire in piena sintonia con il proprio parroco, che ne è il riferimento costante.
Solo i parroci possono fare richiesta all'Ufficio liturgico diocesano di nuovi ministri, il cui mandato verrà conferito direttamente dal vescovo, con durata triennale.

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova