Pastorale familiare
In questo momento di emergenza le famiglie sono sottoposte a nuovi stress, che vanno dalla paura di cosa accadrà, all’incertezza economica per il futuro, causata dalla perdita del lavoro o dalla cassa integrazione, ma anche dovuta alla mancanza di aiuti nei rapporti con i figli o nelle questioni pratiche e gestionali della casa, comprese le faccende domestiche.
In questo periodo per diverse famiglie è difficile convivere per così tanto tempo in spazi comuni. Fino a poco tempo fa l’unico momento in cui la famiglia si ritrovava era la cena serale; ora la vicinanza è per 24 ore al giorno, in spazi ridotti o in condomini senza balcone o terrazza. Ci si trova a dover gestire spazi e tempi, con fatica, anche con persone adulte, adolescenti, giovani e anziani.
Molte coppie utilizzano questo tempo per prendersi cura della propria relazione, per ritrovare la spiritualità coniugale, ma in molte altre stanno emergendo difficoltà. Sempre più numerose giungono al Centro diocesano di pastorale familiare richieste di aiuto di vario genere, dall’ascolto alle questioni pratiche.
Proprio per dare una risposta alle numerose richieste di questo tempo, il Centro di pastorale familiare ha pensato di attivare una rete di coppie formate, disponibili all’ascolto e all’aiuto, con gesti concreti o attraverso il servizio di videochiamata per le coppie e le famiglie che si trovano ad affrontare situazioni di tensione e disagio in questo momento.
Queste le persone che si sono rese disponibili per il servizio, con i rispettivi contatti:
- Flavia con Claudio Amerini: 393.8850717 - 329.7243520 - mail icff@libero.it
- Graziella con Moreno Angeloni, Castiglione delle Stiviere: 339.1828367
- Cristina con Samuele Rolli, Castel D’Ario: 340.8260425
- Tiziana con Marco Zappellini, Castiglione delle Stiviere: 339.8350866
- Martino con Maria Grazia De Togni, Castel D’Ario: 347.5171770
- Anna Maria Furini, Volta Mantovana: 347.2221519