Notizie

Ufficio catechistico

Indicazioni per i cammini dell'annuncio cristiano

Suggerimenti pratici e schede utili

Redazione
C:\fakepath\oratorio ragazzi 3.jpg

La ripartenza delle attività pastorali, con tutti i limiti ancora imposti secondo le linee guida che trovate in allegato, può essere occasione per ripensare il senso profondo, lo stile e l’impostazione dei percorsi di catechesi per bambini, preadolescenti e adolescenti. 

Accanto alle indicazioni igienico-sanitarie volte a contenere il rischio contagio da SARS-COV2, l’Ufficio Catechistico Nazionale offre anche delle linee di carattere più pastorale che desideriamo fare nostre calandole nelle diverse realtà della diocesi. 

Ne riportiamo solo una parte, lasciando alla vostra lettura il testo completo che trovate in allegato:
«Più che riflettere su come coinvolgere le famiglie nella catechesi abbiamo compreso di dover assumere la catechesi nelle famiglie. Ma per far questo bisogna partire dai loro ritmi e dalle loro risorse reali, valorizzando ciò che c’è piuttosto che stigmatizzare ciò che manca. 
La parrocchia sia molto attenta ad offrire strumenti adeguati per vivere la fede in casa: la preghiera familiare e l’ascolto della Parola siano sostenuti attraverso sussidi semplici, suggerimenti per il coinvolgimento del nucleo familiare con pratiche di vita evangelica ed iniziative di carità. Il servizio dei catechisti non sostituisce, ma sostiene il mandato missionario degli sposi e dei genitori. 
Le norme di cautela sanitaria costringono poi a formare piccoli gruppi per la catechesi: questa è l’occasione per una conoscenza reciproca più profonda, per relazioni più attente di fraternità e di cura reciproca. Il numero più contenuto di bambini o ragazzi consentirà ai catechisti di creare più facilmente un contatto con le famiglie stesse, riallacciando i legami che in questi mesi si sono allentati. 
Si potrà far sì che gli spazi usuali del catechismo non resti l’unico luogo degli incontri, spostandosi piuttosto in altri ambienti nei quali fare esperienza di iniziazione. Alcune famiglie potranno a volte ospitare il piccolo gruppo nella propria abitazione. Si potranno vivere esperienze di catechesi attraverso l’arte oppure si potranno fare esperienze di servizio con l’aiuto della Caritas parrocchiale o diocesana o di altre associazioni ecclesiali. La parrocchia potrà avvia¬re occasioni di narrazione della Parola o di partecipazione attiva alla liturgia […] valorizzando la domenica e i tempi forti dell’anno liturgico.»


Ecco quindi alcuni suggerimenti pratici per ripartire in modo nuovo, senza la fretta che ci porterebbe a ripartire da dove ci eravamo fermati, ma con la calma utile a ripensare, riformulare, ricentrare l’ANNUNCIO:
• Formare piccoli gruppi di catechesi alternando la frequenza: una settimana ci si ritrova in oratorio (se ci sono degli spazi adeguati), una settimana si propone un’attività da fare a casa, una settimana ci si può radunare tutti insieme in chiesa per un breve momento di catechesi e per la S. Messa. 
• Dove c’è la disponibilità delle famiglie, anche poche, attivare dei piccoli gruppi che svolgono attività in casa, supportati da schede o proposte fornite dal sacerdote o dai catechisti. Mantenere sempre comunque un momento comunitario almeno mensile in cui ci sia uno spazio adeguato per ritrovarsi tutti insieme (ragazzi e genitori della stessa annata). 
• Gli Uffici del centro pastorale hanno elaborato alcune schede per chi si prepara a ricevere per la prima volta l’Eucaristia e a celebrare la Cresima (sul sito della diocesi nella sezione dell’Ufficio Catechistico).
• Per far risuonare la Parola della domenica in famiglia, è disponibile settimanalmente il sussidio “Pregare con la Parola in Famiglia”, sempre scaricabile e fruibile sul sito della diocesi.
• Anche vivere semplicemente l’attività di Oratorio può essere un’esperienza positiva per molti ragazzi, coinvolgendo nell’animazione gli adolescenti con i loro educatori. 
• Dove ci fossero difficoltà logistiche, rivalorizzare anche la possibilità di collegarsi attraverso le piattaforme digitali per qualche attività o momento di preghiera.


documenti

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova