Temi e Opinioni

Fede e cultura

La diplomazia della pace


Anche quest’anno la Diocesi ha raccolto l’invito della Commissione diocesana per la pastorale della cultura a sponsorizzare un evento nell’ambito del Festivaletteratura, nella prospettiva di portare all’attenzione di un ampio pubblico il contributo che il mondo cattolico può offrire alla cultura del nostro tempo.

I primi mesi del 2022 hanno visto irrompere nelle nostre vite la devastazione della guerra, un flagello che ritenevamo definitivamente allontanato dai confini della pacifica e civile Europa, ma che invece è tornato a bussare alla porta.


Una dirompente attualità che ci interroga sulla coppia di tolstoiana memoria: guerra e pace. La Commissione ha ritenuto che la questione andasse affrontata a partire dal secondo termine, ossia a partire dalla pace, dagli strumenti da adottare e dai percorsi da intraprendere per ripristinarla.

La posizione della Chiesa è molto netta al riguardo e Papa Francesco l’ha più volte ribadita, ma non sono mancate discussioni e polemiche. La Commissione ha perciò pensato di invitare due autorevoli osservatori a confrontarsi sul tema, nell’ambito di un evento intitolato La diplomazia della pace.

C:\fakepath\sunguk-kim-colomba-unsplash.jpg

Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di S. Egidio, e padre Antonio Spadaro, direttore di La civiltà cattolica, con la moderazione di Marco Grieco, vaticanista del quotidiano Il Domani, hanno dato vita ad una stimolante conversazione.

Padre Spadaro ha ricordato come Papa Francesco – che è uomo di pace, non un pacifista – abbia paragonato la modalità di costruzione della pace al mestiere dell’artigiano: un mestiere che richiede cautela, pazienza, attenzione, delicatezza, dedizione, amore per l’opera che si sta realizzando. Così come il lavoro dell’artigiano comincia dalla accurata scelta della materia prima, il processo di costruzione della pace non può che prendere le mosse da una approfondita analisi del contesto e delle ragioni – vere e presunte – delle parti in causa, senza assunzioni pregiudiziali. 

zaur_ibrahimov_pace_unsplash.jpg

L’autorità morale del Papa consente alla Chiesa di operare proprio a valere da una indiscussa reputazione di terzietà, precondizione fondamentale per raggiungere il risultato.

Come è avvenuto in Mozambico, ha raccontato Marco Impagliazzo, dove la Comunità di S. Egidio ha potuto svolgere un'importante opera di mediazione tra il governo centrale e le formazioni ribelli – ma questo è solo uno dei molti scenari nei quali la Comunità è stata impegnata.


La Commissione intende proseguire la riflessione sul tema con altri incontri da tenersi tra la fine di quest'anno e l’inizio del prossimo, tra i quali si può già anticipare quello che sarà dedicato alla presentazione del libro di Fabio Marchese Ragona dedicato alla tragica vicenda dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio.

ben_wilkins_pace_unsplash.jpg
Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova