">

Notizie

Ufficio Liturgico

La festa del perdono di Dio

Un sussidio per la liturgia della Prima Confessione dei ragazzi

Redazione
confessioni.jpg

Dall'introduzione al sussidio:

"La confessione è uno dei momenti più delicati della vita spirituale. Tutto dipende dall’“idea di Dio” davanti alla quale si confessa il peccato. Se è l’immagine falsa di un Dio autoritario, censore, identificato con la Legge o con un ideale di perfezione, chi si confessa non farà altro che elencare le sue trasgressioni e sforzarsi di ammettere i suoi difetti. Questo significa sostituire la fede, che è relazione con il Tu del Dio vivente, con un principio etico nel quale il concetto astratto del bene rimpiazza il volto del Buono. Fin dalla “prima confessione” il cristiano deve essere aiutato a vivere il sacramento all’interno della relazione con Dio che è Padre, con tutti gli attributi che lo qualificano: compassione, ricchezza di misericordia, magnanimità, pazienza, gioia suscitata dalla riconciliazione. Questi tratti di paternità si rispecchiano nel modo di porgersi del confessore: egli cerca di facilitare in tutto la confessione, senza manifestare fretta, noia o distacco e mantiene un comportamento pieno di delicatezza. Vede in ogni penitente, adulto o ragazzo, un figlio amato da Dio e non vuole in alcun modo che la percezione di questo amore da parte del penitente sia compromessa dal suo modo di fare. Quando prende la parola lo fa con mitezza, offre consigli con fermezza ma senza durezza e non impartisce ordini."


In allegato il sussidio in formato Word, personalizzabile con i riferimenti delle parrocchie che lo utilizzeranno.


documenti

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova