Notizie

Dal territorio

La Sagra della Madonnina a Villimpenta

Tradizionale appuntamento, dal 2 al 5 agosto

Redazione
C:\fakepath\chiesa madonnina villimpenta.jpg

A circa 2 km da Villimpenta si trova il Santuario della Madonna della neve, più comunemente conosciuto come Santuario della Madonnina, costruito verso la fine del 1600.

Qui ogni anno, in prossimità della ricorrenza della Madonna della Neve (che vine ricordata il 5 agosto), la parrocchia organizza una sagra, che vuole essere un momento di incontro e condivisione nella gioia, ma anche un'occasione di preghiera e spiritualità; il santuario nei giorni della sagra rimane infatti aperto tutto il giorno per le visite, la preghiera e le confessioni.

Al termine della Sagra di quest'anno il parroco, don Nelson, ha voluto rivolgere un pensiero ai numerosi volontari che hanno contribuito alla realizzazione.

Dopo i doverosi ringraziamenti, e la constatazione del buona andamento della manifestazione (dovuto anche alla partecipazione di persone da fuori parrocchia) don Nelson ha sottolineato:

«La sagra della Madonnina non è una festa come tutte le altre che si svolgono in paese. Questa sagra ha una radice religiosa. Qui in questa chiesetta si sono succedute nei secoli passati folle di persone per chiedere aiuto a Dio, mettendo nelle mani della santa Vergine le necessità: invocare la pioggia, proteggere le coltivazioni, difendersi dalle varie epidemie succedutesi nei secoli. Quanti doni e grazie ricevute, che queste pietre potrebbero raccontare. Le nostre radici cristiane danno senso ancora ai nostri giorni di sagra, pur in modi e sentimenti diversi.
In queste sere abbiamo visto un continuo pellegrinaggio di uomini, giovani, donne e bambini, venuti a visitare la casa di Maria. Tante persone mi hanno avvicinato per chiedere preghiere e per parlare. Questo mondo che sembra fatto di allegria e spensieratezza a volte nasconde drammi e sofferenze che sono custodite nell'intimo e che attendono una parola di conforto e consolazione. Sì, oggi il mondo ha bisogno di persone che sanno accogliere e consolare nella riservatezza e nella discrezione. Maria ci insegna a dare spazio al silenzio nella vita, a dare più tempo per ascoltare e meno a chiacchierare, a volte di cose inutili.»

Ha ringraziato infine per la visita del vescovo Marco, che si è reso disponibile per celebrare la messa e incontrare e dialogare con tante persone.

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova