">

Notizie

Caritas e Centro missionario

L'Avvento è tempo per gli altri

La solidarietà aiuta ad avvicinarsi al Natale con spirito cristiano

Redazione
C:\fakepath\main.jpg

Si avvicina l'inizio dell'Avvento, uno dei "tempi forti" dell'anno pastorale che dura quattro settimane e accompagna verso Natale. La prima domenica di Avvento è il 1º dicembre e per avvicinarsi al meglio alla nascita di Gesù è bene ricordarsi delle persone più fragili, che vivono vicino a noi o in territori lontani, dove la diocesi è comunque presente attraverso sacerdoti missionari.

Caritas diocesana gestisce cinque grandi servizi di accoglienza: “Epimeleia”, per esempio, è rivolto a uomini soli e fragili. Altro settore di impegno riguarda l’ospitalità di profughi e rifugiati, all’interno di appartamenti in varie zone del territorio. La comunità protetta Casa della rosa, invece, è rivolta a donne in difficoltà, alcune delle quali vittime di violenze e maltrattamenti, con i loro figli. C’è poi l’housing diffuso per famiglie che riunisce la comunità Mamrè, la casa “San Vincenzo de’ Paoli” e altri 40 alloggi in tutta la provincia. Oltre a questi servizi di accoglienza, la Caritas gestisce anche un magazzino alimentare che rifornisce una quarantina di strutture, suddivise tra Centri di ascolto parrocchiali e altre realtà che prevedono la distribuzione di generi alimentari.

In Avvento la Caritas di Mantova chiede di raccogliere materiale scolastico (quadernoni a quadretti e a righe, matite colorate, pennarelli a punta fine, matite e gomme con temperamatite, copertine per quadernoni, astucci e zaini) e oggetti per la prima infanzia (omogeneizzati, latte in polvere, materiale per l’igiene del neonato). Operatori e volontari, inoltre, suggeriscono anche la promozione di altre iniziative con raccolta finalizzata alle famiglie di profughi e rifugiati con bambini piccoli. Chi ha materiale da donare, in base alle indicazioni appena espresse, può farlo contattando direttamente la Caritas di Mantova: basta telefonare al magazzino diocesano al 347.6467754 (sig. Marco Flisi) e accordarsi sul ritiro.

Anche il Centro missionario propone iniziative legate all'Avvento. Per quanto riguarda la missione di Abol (Etiopia) dove vive don Sandro Barbieri, sono in partenza due progetti di sostegno allo studio: l'obiettivo è raccogliere fondi per pagare insegnanti e personale impiegato nella scuola locale (che ospita 170 bambini) e offrire ogni giorno la merenda a tutti gli alunni. Un'altra necessità riguarda l'acquisto di materiale scolastico (quaderni e penne), senza il quale bambini e ragazzi non possono essere ammessi a scuola. Per quanto riguarda il Brasile, sono due le realtà assistite dalla nostra Chiesa: la Commissione pastorale della terra (nella diocesi di Coroatà) che offre aiuto ai contadini e agli abitanti dei villaggi espulsi dai loro terreni e l'ambulatorio dell'Aveinda (nella parrocchia di Sao Mateus) che garantisce le cure ai poveri. Fare un'offerta o proporre un'iniziativa per queste popolazioni è un modo per far sentire vicinanza ai missionari mandati in servizio in quei luoghi e confermare l'attenzione della nostra diocesi ai problemi vissuti in altre zone del mondo.


documenti

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova