Notizie

Consulta aggregazioni laicali

L'esperienza di preghiera del rosario online

I promotori fanno un bilancio dell'esperienza che riprenderà il 4 settembre

Redazione
C:\fakepath\kropekk pixabay rosario.jpg

“Tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete” (Mt, 21,22)

Su questa verità e con questa fiducia si fonda l’iniziativa di preghiera del “Rosario on line” della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali (CDAL). Da marzo del 2020 non è stato più possibile pregare insieme, presso la cappella dell’ospedale di Mantova, dove ogni primo venerdì del mese veniva dedicata un’ora di Adorazione eucaristica per le persone ammalate.
Di fronte a questa impossibilità, e nelle difficoltà che ancora oggi tutti ci troviamo ad affrontare, è emersa forte l’esigenza di non interrompere questa cordata di preghiera, ma di “ridimensionarla” in base alle possibilità e alle esigenze del tempo attuale, e lo Spirito, che rende nuove tutte le cose, ha suscitato l‘idea di un rosario on line mensile.
La preghiera del rosario, che da sempre è espressione di unione nella preghiera, ci mette in sintonia con la compassione di Dio per ogni uomo, e alla scuola di Maria attingiamo abbondanza di grazia (RVM1).
Dal mese di gennaio è stato pertanto possibile pregare insieme il rosario, collegandosi al canale YouTube della Diocesi il primo venerdì di ogni mese.
Le varie aggregazioni che hanno dato la loro disponibilità guidano e conducono mese per mese il rosario attraverso la meditazione dei misteri secondo il proprio taglio spirituale, offrendo così la possibilità di conoscere meglio la ricchezza dei vari carismi e spiritualità che rendono bella la Chiesa.
L’invito che rivolgiamo a tutti è quello non solo di unirsi a questo momento di preghiera, consapevoli della potenza della preghiera di intercessione che “rende possibile ciò che è impossibile, facile ciò che è difficile” (S.G. Crisostomo), ma di ascoltare, raccogliere ed essere voce delle richieste di preghiera nelle varie realtà, perché diventino il centro e il fine del nostro riunirci in preghiera.


Queste le aggregazioni che nei mesi scorsi hanno aderito all’iniziativa: Rinnovamento Nello Spirito (gennaio), Comunità dei Figli di Dio (febbraio), Centro Italiano Femminile (marzo), Centro Aiuto alla Vita di Mantova (aprile), Laici dell’Amore Misericordioso (maggio), Azione Cattolica e Associazione Amici di Vittorina (giugno), Movimento dei Focolari (settembre), Comunità Gesù ama - RCC (ottobre), Centro Aiuto alla Vita di Asola (novembre), Comunione e Liberazione (dicembre).
Ogni aggregazione ha scelto un mese in cui cadesse una ricorrenza significativa per la propria realtà. Ad esempio nel mese di giugno al rosario di Azione cattolica e Associazione amici di Vittorina si è unito anche il vescovo Marco, con un particolare ricordo di Vittorina Gementi.


La verifica del rosario in assemblea è stata positiva per quanto riguarda la partecipazione, ma soprattutto per il valore aggiunto di “pregare insieme”, in comunione anche con chi non è tecnologico e può unirsi al rosario nello stesso momento, magari in chiesa, come è capitato ad un gruppo, grazie al sussidio alla preghiera che ogni mese viene proposto da chi guida il rosario. La possibilità di rivedere la registrazione della preghiera sul canale YouTube diocesano ha permesso inoltre anche a chi in quel momento non aveva potuto collegarsi di continuare a pregare e meditare in un secondo tempo: c’è stata quindi una dilatazione del tempo e della preghiera.
Porsi in ascolto dei bisogni, essere vicini anche spiritualmente a tutte quelle realtà di vita che hanno particolarmente bisogno di sostegno e di forza è espressione di legami di fraternità e sororità, è servizio che ci fa crescere insieme nella fede per rendere visibile il volto di Dio, Padre di Misericordia che non ci abbandona.
Con questa fiducia e gioia, con l’esperienza di aver visto quanto il bene si può moltiplicare, diamo appuntamento a venerdì 4 settembre, sempre sul canale YouTube della Diocesi.
“In tutte le nostre sofferenze e nei pericoli invochiamo questa eccelsa Madre, sicuri che è il canale per il quale ci giungono le grazie del buon Gesù. Quando ci doniamo a Gesù per mezzo di Maria è molto più grande la gioia e più pieno il possesso”. (Beata Speranza di Gesù)


Il Consiglio CDAL

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova