Notizie

Ufficio catechistico

"Loading"

Procede ​​il cantiere di rinnovamento della catechesi

C:\fakepath\logo la vita nuova.jpg

Il cantiere di rinnovamento della catechesi sta procedendo e può diventare un valido laboratorio/cantiere di sinodalità nelle nostre comunità parrocchiali.

Facciamo un po’ il punto della situazione. 

Alcune comunità hanno iniziato a interrogarsi, a mettersi in ascolto reciproco e a confrontarsi su cosa significa rinnovare la catechesi. Altre hanno cominciato a mettere al centro i punti fondamentali sui quali si fondano le linee diocesane del progetto, partendo, ad esempio, dal coinvolgimento degli educatori alla fede in senso ampio e unitario, verso un superamento della distinzione netta tra catechiste e animatori; sono stati invitati alla riflessione anche i Consigli Pastorali e Ministeriali e alcuni giovani genitori, per rileggere il servizio di accompagnare alla fede come una missione che riguarda tutti (non solo i catechisti), e riconoscersi insieme unica comunità educante.
In altre comunità si è partiti coinvolgendo in modo attivo le famiglie (papà, mamme, fratelli e sorelle), accompagnandole e incoraggiandole specialmente nell’avviamento dei piccoli gruppi che si incontrano nelle case. Altri hanno riorganizzato i cammini di fede seguendo il tempo liturgico come itinerario pedagogico della vita illuminata da Gesù: Via, Verità e Vita. 

Alcune comunità sono ri-partite dal Battesimo, formando e costituendo un’equipe di pastorale battesimale che accompagna le famiglie anche dopo la celebrazione del sacramento. 

Il processo di rinnovamento pastorale è lungo e spesso non tiene il passo della frenetica trasformazione della società. Tutti ci accorgiamo di come l’approccio, gli stili e le richieste delle persone in riferimento alla Chiesa sono profondamente cambiati, ma i nostri paradigmi pastorali faticano a rinnovarsi o perché intrappolati nel diabolico “si è sempre fatto così” o perché spaventati dalla novità richiesta dal cambiamento. 

Non c’è fretta, servono tempi lunghi, quelli necessari per una conversione ecclesiale (nelle consuetudini, negli stili, negli orari, nel linguaggio e nelle strutture - cfr. EG 27) in ottica missionaria e sinodale, affinché le comunità possano essere un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale. 

Il Centro pastorale, con il cantiere per il rinnovamento della catechesi, intende intervenire e accompagnare proprio questo lento e profondo processo ecclesiologico. Non si tratta quindi solo di ripristino delle facciate, ma di un lavoro a partire dalle fondamenta dell’azione evangelizzatrice delle comunità. 
Desideriamo quindi stimolare e ravvivare la potenzialità generativa che è già presente nelle nostre comunità cristiane in tutte le loro componenti, non solo nel catechismo e nei catechisti. È la potenzialità del Vangelo e dello Spirito Santo che è sempre all’opera in ogni uomo e in ogni donna. 

Rilanciamo dunque la disponibilità dei servizi diocesani ad accompagnare le comunità che vorranno avviare una rilettura e revisione degli itinerari di fede e, per chi è già partito, continuiamo a mettere a disposizione gli strumenti per portare avanti i processi iniziati. 

Sul portale diocesano, nella sezione Ufficio Catechistico, potete trovare la presentazione del cantiere di rinnovamento della catechesi, e alla mail catechesi@diocesidimantova.it potete inviare le vostre richieste. 

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova