14-27 luglio
Compie vent’anni il legame di amicizia tra Mantova e Leopoli, città dell’Ucraina: un ponte tra culture e tradizioni differenti, unite dalla comune fede cattolica. Il dialogo è partito alla fine degli anni Novanta grazie a uno scambio culturale che porta nella nostra provincia alcuni studenti dell’Università cattolica di Leopoli. Ogni anno gli alunni ucraini, di tradizione greco-cattolica, passano in Italia alcune settimane nel periodo estivo (nella foto, i ragazzi accolti l'anno scorso), grazie alla disponibilità di famiglie mantovane che li ospitano a casa propria. Durante il soggiorno, i ragazzi frequentano un corso di lingua e cultura italiana: un’opportunità per far nascere legami di amicizia che spesso resistono nel tempo.
L’iniziativa si ripete anche quest’anno: sono nove i giovani ucraini, di fede cristiana e tradizione greco-cattolica, ospiti di alcune parrocchie di Mantova. E, in occasione del ventennale della nascita, il Servizio per l’ecumenismo della diocesi ha organizzato un programma di iniziative nel mese di luglio per ricordare al meglio l’anniversario.
Si parte domenica 14 luglio alle 18, presso il monastero “Santa Chiara” di San Silvestro (frazione di Curtatone) con l’incontro “Chi sono i cristiani cattolici di Leopoli?”: dopo la celebrazione dei Vespri nel convento delle suore clarisse, i giovani ucraini proporranno un approfondimento sulla presenza della Chiesa greco-cattolica in Ucraina, per far conoscere tradizioni e peculiarità.
Mercoledì 17, all’Istituto superiore di Scienze religiose (nel Seminario di Mantova) la giornata di studi e confronto sul tema “Iniziazione cristiana e catechesi”. L’iniziativa, dalle 10 alle 17, prevede il pranzo: per iscriversi occorre mandare una mail all’indirizzo ecumenismoedialogo@diocesidimantova.it entro il 15 luglio.
Il calendario pensato per il ventennale del “gemellaggio” tra Mantova e Leopoli continua domenica 21 luglio alle 11, con una Messa in rito bizantino nella chiesa di Santa Maria del Gradaro. Parteciperanno rappresentanti della diocesi di Mantova, dell’Università di Leopoli e fedeli della comunità greco-cattolica ucraina della nostra provincia. Al termine della celebrazione, un momento conviviale nei locali della parrocchia. Infine, sabato 27 luglio alle 17.30 in Seminario, la festa finale con la celebrazione dei Vespri, la consegna dei diplomi agli studenti ucraini e la cena conclusiva.
Un’altra iniziativa legata all’amicizia tra Mantova e Leopoli è il pellegrinaggio organizzato dall’agenzia diocesana “Sant’Anselmo viaggi” nella città ucraina, dal 18 al 25 settembre prossimi. L’esperienza, guidata da don Samuele Bignotti, responsabile del Servizio per l’ecumenismo della diocesi di Mantova, guiderà i partecipanti alla scoperta del territorio ucraino, ricco di storia e cultura. Per informazioni, visitare la pagina apposita cliccando qui.