Per i sacerdoti
Presto avremo tra le mani la nuova edizione in lingua italiana del Messale Romano. Questa occasione è preziosa perché ci permette di riflettere sull’esperienza liturgica che anima le nostre comunità parrocchiali. Siamo chiamati ad accogliere questo nuovo libro liturgico come uno strumento essenziale per la celebrazione eucaristica, ma anche come un modello su cui plasmare il nostro stile celebrativo e da cui trarre bellezza creativa dalla sua potenza evangelizzatrice.
La consegna del Messale in questa traduzione rimaneggiata non è quindi il termine di un progetto, bensì l’avvio di un processo che vede coinvolta tutta la nostra comunità ecclesiale mantovana a più livelli.
I vescovi di Lombardia hanno scelto di iniziare a utilizzare congiuntamente questo volume a partire dalla prima domenica del tempo d’Avvento, 29 novembre 2020.
Per favorire la progressiva memorizzazione delle nuove forme per l’inno del Gloria e la preghiera del Padre Nostro si consiglia di stampare o inserire nei foglietti monouso dei canti
questi testi, così che i fedeli possano averli davanti.
Nella mattinata di mercoledì 11 novembre in Cattedrale vi sarà un incontro formativo per i presbiteri e diaconi sul tema 'Celebrare l’Eucaristia oggi'.
A livello di vicariato, unità pastorale o singola parrocchia, il consiglio è di non lasciarsi sfuggire questa occasione per approfondire l’esperienza della celebrazione eucaristica.
Come equipe dell’Ufficio liturgico siamo disponibili a incontrare in presenza gruppi di presbiteri, gruppi liturgici o di fedeli.
Per quanto riguarda i precedenti Messali della seconda (o anche della prima) edizione, il consiglio è di conservarne nell’archivio parrocchiale non più di un esemplare, possibilmente
in buone condizioni; le copie logore che tutti noi stiamo utilizzando possono essere eliminate.
La lettera integrale è consultabile sulla pagina dell'Ufficio liturgico diocesano.