Pastorale Famigliare
Riparte Oasi di spiritualità, il progetto che l'equipe diocesana ha pensato per offrire uno spazio di rifessione e di spiritualità alle famiglie. Abbiamo parlato con Flavia Avona, co-direttrice del Centro, per capire meglio quali saranno le novità di questo nuovo anno pastorale.
Come sarà la struttura del nuovo percorso?
Mentre negli scorsi anni tutti gli appuntamenti si sono svolti al venerdì sera, quest'anno abbiamo pensato a qualcosa di più dinamico: il primo e gli ultimi tre incontri si svolgeranno nella modalità tradizionale al Santuario delle Grazie e saranno frutto della collaborazione tra quattro coppie ed un sacerdote, mentre il cuore del percorso sarà dislocato in varie parrocchie della Diocesi.
Perché questa scelta?
L'idea nasce in risposta ad una richiesta di aiuto da parte di alcune parrocchie. Per questo gli incontri sul territorio saranno organizzati dall'equipe del Centro e dalle coppie che si occupano della pastorale famigliare nei vari Vicariati. L'idea è quella di favorire la partecipazione delle famiglie e dei bambini, e anche per questo sarà pensato un progetto educativo alla fede per ogni età.
Con quali criteri sono state state selezionate le parrocchie ospitanti?
Sono state sorteggiate. In effetti sarebbe bello che passasse questo messaggio: gli incontri si svolgeranno nei Vicariati ma non soltanto per le coppie del che vivono nel vicariato specifico. Così come anche per la festa degli anniversari, aperta a tutti gli sposi, quest'anno abbiamo puntato sulla modalità più inclusiva possibile, auspicando che le famiglie possano decidere di partecipare anche alle proposte nei Vicariati adiacenti.
Se volessimo fare un bilancio del percorso dello scorso anno, cosa potrebbe emergere?
Il bilancio sarebbe certamente molto buono nei numeri - i partecipanti erano in media 400 - ma meriterebbe una considerazione ulteriore la tipologia di persone presenti. Molti singoli in cerca di un momento di silenzio e spiritualità e poche famiglie al completo, un po' anche perché i bambini alla sera vanno a letto presto. Per questo il cambio di modalità. Ci è stato segnalato apprezzamento per la possibilità di confessarsi liberamente senza dover "prenotare" un sacerdote.
Oasi di spiritualità riparte venerdì 28 settembre con il tardizionale incontro alle Grazie alle 20.30. Seguiranno gli incontri nei vicariati, la domenica dalle 15.00 alle 18.00: il 28 ottobre a San Silvestro, il 18 novembre a Villa Poma, il 16 dicembre a Piubega, il 13 gennaio a Suzzara, il 24 febbraio a Sant'Antonio, il 24 marzo a Guidizzolo. In chiusura poi tre incontri del venerdì sera alle Grazie, il 26 aprile, il 24 maggio e il 14 giugno. Il 10 marzo, invece, a Marengo il tradizionale incontro diocesano "San Valentino".