Notizie

68^ Giornata nazionale del ringraziamento

Per la diversità, contro la disuguaglianza

La volorizzazione della biodiversità al centro del messaggio dei Vescovi

Redazione
C:\fakepath\agriculture-barley-field-beautiful-207247.jpg

La varietà delle specie viventi è un valore fondamentale, che va rispettato e tutelato, come indica già il primo sguardo di Dio sulla sua creazione: “E la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie, e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona (Gen. 1,12). Questo il cuore del messaggio dei Vescovi in occasione della 68^ Giornata nazionale del ringraziamento per i doni della terra, che si celebrerà il prossimo 11 novembre.

Nel contesto dell’agricoltura, negli ultimi anni la biodiversità è stata pesantemente minacciata dalle logiche commerciali, sempre più indirizzate verso una produzione alimentare industriale di massa, che ha comportato una perdita del 75% della biodiversità delle colture nel corso del XX secolo (dati FAO). Questo, oltre a costituire un disvalore di per sé, ha forti ripercussioni anche sul legame tra l’uomo e il creato, e comporta una grave minaccia per la sicurezza alimentare, in particolare per i più poveri, impegnati nella lotta alla fame.

L’invito, già ben espresso da papa Francesco, è quindi a “programmare un’agricoltura sostenibile e diversificata (Laudato Sì, n. 164), all’interno di un sistema economico capace di rinsaldare il legame degli agricoltori con il territorio e di restituire fiducia ai consumatori, garantendo forme differenziate di accesso al mercato, combattendo lo scarto e difendendo il lavoro come un valore.


Accogliendo questi spunti di riflessione la Pastorale sociale e del lavoro diocesana organizza un incontro - rivolto in particolare al mondo agricolo, ma di interesse per tutti - per venerdì 9 novembre, nel corso del quale il giornalista Massimo Orlandi racconterà la figura di Gino Girolomoni, fondatore della cooperativa agricola Alce Nero, da molti considerato il padre del biologico in Italia, che riuscì a coniugare l’esperienza agricola con l’esperienza spirituale. La storia di Girolomoni può suggerire alcune indicazioni preziose per coniugare i valori religiosi ad una rinnovata fedeltà alla terra e ad un profondo rispetto verso il creato.


L’appuntamento è per venerdì 9 novembre alle 20.45 presso la Sala convegni della sede Coldiretti di Mantova (via Verri 33 - Boma).


documenti

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova