Notizie

Settimana Santa

Pregare in famiglia

Alcuni semplici schemi come proposta da utilizzare a partire dalle Palme sino a Pasqua

Redazione
C:\fakepath\preghiera famiglia bambini.jpg

La settimana Santa è il cuore della celebrazione dei misteri della fede, il centro dell’anno liturgico, la sorgente di ogni preghiera della Chiesa. In essa riviviamo i misteri della passione, morte e risurrezione di Gesù. È un’esperienza che interroga la nostra fede: che cosa dice oggi a me, alla mia famiglia, alla Chiesa e al mondo la croce di Gesù?


L’esperienza quest’anno si vive nelle nostre case per la chiusura delle Chiese a causa della contaminazione dal coronavirus.

La domanda diventa drammaticamente attuale: quale valore sappiamo dare alla croce? L’esempio di Gesù che porta la croce sulle sue spalle ci sprona a stare svegli, vigilanti? Sapremo riconoscerlo vivo sulle strade della nostra vita?

Oltre alle celebrazioni del vescovo in diretta, la Diocesi mette a disposizione alcuni sussidi, uno per ogni giornata, per vivere la preghiera personale nelle proprie case, in famiglia.


Ci lasciamo guidare dalla liturgia, la preghiera della Chiesa che contempla i misteri della nostra salvezza.

La Domenica delle palme costituisce il portale di ingresso. Gesù entra a Gerusalemme e si avvia a compiere il disegno di salvezza voluto dal Padre.

Il Lunedì santo è guidato dalla figura di Maria di Betania; viene evidenziata la tensione spirituale con cui la Chiesa si muove incontro al Signore. L’invito è alla vigilanza.

Il Martedì santo è caratterizzato dalla figura di Giuda il traditore, l’uomo che non sa riconoscere la nuova vita che Gesù si prepara a donare. 

Il Mercoledì santo è il giorno in cui gli apostoli sono invitati a preparare la cena ebraica che ricorda la liberazione del popolo dalla schiavitù.

Il Giovedì santo termina il tempo di Quaresima e inizia il triduo Pasquale la celebrazione della “cena del Signore” in cui Gesù istituisce l’eucaristia.

Il Venerdì santo è il giorno della commemorazione della passione-morte di Gesù, con al centro il gesto dell’adorazione della croce. Il Sabato santo è giorno del silenzio e dell’attesa.

La Veglia pasquale, madre di tutte le veglie che si celebra dopo il tramonto del sole, annuncia la risurrezione di Gesù.

La Domenica (il primo giorno dopo il sabato)è  laPasqua del Signore: Gesù si rivela e viene riconosciuto come risorto, un giorno lungo 50 giorni fino a Pentecoste.


documenti

documenti

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova