YouTube
Riparte questa settimana il viaggio virtuale attraverso la bellezza del patrimonio ecclesiastico diocesano, a partire dal museo di piazza Virgiliana, che custodisce alcune delle sue opere più importanti.
Questa seconda serie di brevi video, pubblicati sul canale YouTube della Diocesi, segue quella dello scorso anno, che ha riscontrato un ottimo gradimento sul web, anche a distanza di mesi dalle prime pubblicazioni.
Il progetto - realizzato grazie al contributo dei fondi 8x1000 alla Chiesa Cattolica - elaborato in modo congiunto dall’ufficio Comunicazioni e Beni culturali della Diocesi, ha come obiettivo quello di far conoscere al grande pubblico le bellezze del patrimonio artistico diocesano custodite nel Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” e altre ad esso legate.
La realizzazione dei video è stata affidata ad un giovane videomaker mantovano, che ha tenuto presente la fruizione degli stessi anche da parte di un pubblico giovanile.
«La serie “Prospettive - Porte di accesso ai tesori della Chiesa mantovana”» racconta l’architetto Alessandro Campera, co-produttore del progetto «si sta rivelando una bellissima occasione per una maggiore e sempre più feconda collaborazione tra i custodi di questi “tesori” e il grande pubblico, soprattutto quello più giovane che ad essi, almeno inizialmente, ha un accesso che passa più per i social che per altre vie».
Questa nuova serie dedicherà due puntate esclusivamente al Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, una ad un originale progetto di collaborazione tra gli Istituti Santa Paola di Mantova e la parrocchia di Carbonara, e un’ultima al MAST di Castel Goffredo, che stimolato dal Museo Diocesano prosegue, a livello locale, la missione di conservazione e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico incoraggiata e sostenuta dalla Chiesa Italiana e da tantissimi cittadini.