Notizie

Pastorale della salute

Salute mentale: povertà e disagio al tempo della crisi

Al cinema Mignon una serata di riflessione aperta a tutti

Redazione
C:\fakepath\salute-mentale-si-celebra-il-10-ottobre-la-giornata-mondiale-preview-default.jpg

Schizofrenia, ansia, depressione, psicosi, disturbi bipolari e nevrosi sono solo alcune forme di malattie mentali diffuse nella società di oggi. In base alle ricerche presentate lo scorso febbraio dall’Istat, il benessere psicologico in Italia è diminuito tra i giovani e gli adulti. A influenzare tale stato d’animo sono lo status economico, il genere e l’esclusione sociale dal mercato del lavoro. Nel nostro Paese la depressione è meno diffusa rispetto al resto dell’Europa, anche se la crisi economica sembra aver peggiorato la situazione, già difficile e precaria, delle nuove generazioni. La condizione di adolescenti e ragazzi è di grande rilevanza a livello generale: il 75% dei disturbi psichici, infatti, si manifesta durante i primi 25 anni di vita.

Sensibilizzare e promuovere attenzione su questi temi è il duplice obiettivo della Giornata mondiale della salute mentale, che ricorre nei prossimi giorni. Per l’occasione, la Caritas diocesana e l’ufficio per la pastorale della salute organizzano, martedì 10 ottobre, una serata di riflessione aperta a tutti, presso il cinema Mignon, in via Benzoni a Mantova.

“Salute mentale, povertà e disagio nel tempo della crisi” è il titolo dell’iniziativa, che punta a diffondere attenzione e sensibilità verso chi vive tali problemi. Una società che seleziona e perciò esclude, crea primi e ultimi, produce emarginati e malati, deboli e perdenti. Una comunità alternativa esprime la possibilità di relazioni gratuite, forti e durature. Ogni autentica comunità è fatta dalla condivisione delle povertà di ciascuno.

Il ritrovo è fissato per le 18.45 al cinema Mignon. Dopo un buffet offerto dalla Cooperativa Hortus sarà proiettato il film “Viva la libertà”, che racconta la storia di uno scrittore e filosofo, con un passato di problemi psichiatrici, chiamato a “sostituire” il fratello gemello, un politico in declino che decide di far perdere le proprie tracce alla vigilia delle elezioni.

A seguire, a partire dalle 21, un dibattito animato dall’Ufficio di pastorale della salute. È previsto l’intervento di Paola Soncini, di Caritas Ambrosiana. Partecipano all’iniziativa varie associazioni e realtà di volontariato: “Oltre la siepe onlus”, “Alba”, “La rondine” e “Alce in rosso”.


Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova