Notizie

Edilizia di culto

Tra architettura e comunità

Due convegni per un ritrovato e fecondo dialogo. Ce ne parla l'architetto Campera.

Redazione
C:\fakepath\0528_Architettura_Sacra copia.jpg

Due importanti convegni nella nostra città, svoltisi lo scorso 14 e 28 maggio, ci hanno spinti a contattare l’architetto Alessandro Campera, incaricato Regionale per l’edilizia di culto della conferenza episcopale lombarda, per farci spiegare il senso e le ricadute pastorali di tali eventi, soprattutto per la nostra diocesi.


Al termine dell'intervista sono pubblicati alcuni brevi video in cui i relatori dei due convegni riassumono i contenuti principali del proprio intervento.


•    Cos’è Mantovarchitettura e che importanza ha nel settore

Si tratta di una rassegna di architettura contemporanea organizzata dal Politecnico di Milano che sta crescendo e coinvolgendo sempre più professionisti del settore. Di fatto è un momento di confronto aperto tra professionisti e architetti, un confronto che avviene coinvolgendo attivamente gli studenti che ne diventano così tra i principali protagonisti. Proprio la loro presenza è un elemento qualificante l’intera rassegna

•    Come si inserisce la Diocesi in questa rassegna, e in particolare quale contributo o valore aggiunto può portare

In questi anni la nostra diocesi ha approfondito molto la conoscenza di questi temi anche a partire dall’esperienza del terremoto. Dal confronto continuo con i professionisti e il Politecnico è cresciuta una virtuosa collaborazione scientifica e di ricerca, per la progettazione del recupero delle chiese terremotate e l’ideazione di nuovi spazi. I diversi momenti di dialogo e confronto sono divenuti occasioni di crescita culturale di alto profilo. Non solo quindi una collaborazione tecnica, ma fortemente scientifica e culturale
Le prime iniziative che seguirono gli anni del terremoto vertevano soprattutto attorno ai temi della ricostruzione. Oggi questo è un tema consolidato. La nuova domanda che stiamo proponendo insieme agli uffici della Conferenza Episcopale Italiana è sul coinvolgimento delle comunità parrocchiali rispetto alle nuove edilizie di culto. Il committente è infatti la comunità cristiana e questa consapevolezza ha portato anche a pratiche di elaborazione dei progetti maggiormente condivise e partecipative. Ad esempio, la normativa vigente della Chiesa italiana, prevede che prima di qualsiasi progettazione o richiesta di finanziamento è necessario esibire un documento preliminare di progetto, che deve essere la sintesi di elementi maturati tra parroco e comunità.

•    Quale l’eventuale ricaduta pastorale di questi appuntamenti, o quale impatto possono avere sulla vita delle nostre parrocchie

Con le parrocchie della nostra diocesi stiamo mantenendo incontri capillari, mentre il lavoro massivo è nei confronti dei tecnici che devono maturare la consapevolezza di prestare un servizio per la comunità e non solo per l’edificio di culto. Tra i temi in cantiere vi sarà quello della riconversione sugli edifici di culto, anche sulla scorta del canone 1222 del Codice di Diritto Canonico che prevede tali possibilità.  


Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova