Notizie

Ufficio catechistico

Un cuore davvero grande

Una proposta per i bambini nel Tempo di Quaresima

Redazione
C:\fakepath\scatoline quaresima.jpg

Ci apprestiamo a compiere un altro passo per “dare vita” al progetto catechistico La Vita Nuova in Cristo.  

Nel perenne e incessante alternarsi dei tempi e delle stagioni seguiamo il ritmo dettato dall’anno liturgico che offre un’occasione importante di approfondimento e nello stesso tempo accompagna i passi di crescita nella fede. 
Il prossimo 2 marzo si apre il tempo forte della Quaresima; quest’anno siamo accompagnati dal Vangelo di Luca.
La diocesi di Mantova ha sempre curato il cammino dei ragazzi e dei giovani nei tempi forti; benchè viviamo un tempo difficile l’ufficio catechistico offre alcuni strumenti e spunti come supporto e integrazione dei percorsi già attivi nelle comunità parrocchiali. Quanto viene qui proposto tiene conto degli elementi fondamentali che costituiscono il cantiere diocesano per il rinnovamento della catechesi. Si fa infatti riferimento al tempo quaresimale, caratterizzato dal tono penitenziale che invita a ritornare al Padre. 
Un altro focus è posto sui vangeli domenicali e, in particolare, a quello che si incontra nella quarta domenica di Quaresima (anno C): la parabola del Padre misericordioso; questa bellissima pagina evangelica fa da cornice a tutto l’itinerario. Dunque il cammino di catechesi proposto facilita la scoperta di un Dio Padre dal Cuore davvero grande.
Nella fede si procede a piccoli passi, per questo siamo aiutati da uno strumento interattivo che ci fa entrare mano a mano nel “cuore del Padre”. 

Il kit a disposizione è composto da 4 piccole scatole, una dentro l’altra; vanno costruite dai ragazzi insieme ai catechisti e ai genitori di settimana in settimana.
L’approfondimento della parabola favorisce la riscoperta del sacramento della riconciliazione. Per questo le schede offrono spunti utili anche per coloro che accompagnano i bambini alla celebrazione della prima confessione.


Primo passaggio: IL PADRE NON METTE LE MANETTE
La proposta suggerisce la lode a Dio per i doni ricevuti, soprattutto per il dono di essere figli. Il dono della figliolanza va di pari passo con la libertà di sprecare i doni per inseguire effimere illusioni di gioia. 
Secondo passaggio: IL PADRE NON HA FRETTA, ASPETTA
La Quaresima è anche il tempo per rientrare in se stessi e criticare la verità di certe scelte e relativi atteggiamenti. Il Padre dei cieli non ha fretta, aspetta che il figlio converta la sua visione di Padre: egli non è un giudice punitore. 
Terzo passaggio: IL PADRE BACIA E ABBRACCIA
Il cuore davvero grande del Padre si rivela nel modo in cui il padre corre incontro al figlio, lo accoglie e lo abbraccia, prima e al di sopra dei meriti; quasi non curante delle sue promesse. 


L’ufficio catechistico metterà a disposizione di chi desidera il kit contenente i cartoncini per costruire le scatole, un foglio di presentazione del materiale e del percorso, e le schede con le proposte di approfondimento e di attività. Ogni comunità sceglierà i modi e i tempi per la consegna: si possono dare i cartoncini di volta in volta alle celebrazioni domenicali iniziando con una celebrazione dedicata ai bambini il mercoledì delle ceneri e poi all’incontro di catechesi dare le schede con le attività proposte, oppure consegnare tutto il kit e costruirlo insieme passo dopo passo. Anche gli spunti offerti per gli approfondimenti sulla confessione possono essere raccolti e utilizzati per una celebrazione penitenziale comunitaria oppure vissuti insieme ai bambini a step. 


Chi desidera ricevere il materiale necessario alla costruzione delle scatoline deve richiederlo scrivendo a catechesi@diocesidimantova.it, e potrà ritirarlo presso la segreteria pastorale da metà febbraio. 
Le schede invece sono scaricabili online a questo link.

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova