Un nuovo progetto PGV
Perché un nuovo progetto dalla Pastorale Giovanile Vocazionale?
Perché negli ultimi anni abbiamo ascoltato le voci provenienti dai nostri oratori, dai presbiteri, dalle consacrate e i consacrati e gli educatori. In particolare, e non da ultime, abbiamo affrontato insieme le difficoltà vissute in questo tempo di pandemia e di chiusura. La tentazione più forte è sempre quella di ritornare ad una situazione “pre-covid”: tuttavia, quando nella programmazione pastorale si fa strada una nostalgia, che è prevedibilmente senza frutto, è il momento di fare un passo oltre, un upgrade appunto. Questo non significa che, un anno fa, stessimo già lavorando male, ma che semplicemente l’aggiornamento era già da fare, da un po’ di tempo: la pandemia ha solo messo a nudo alcune fragilità a cui non volevamo guardare, ma che, con tutta probabilità, saranno il luogo attraverso cui passerà anche questa volta la novità del Vangelo.
Che cos’è UPGRADE?
Ogni giorno abbiamo tra le mani dispositivi funzionali che si aggiornano in continuazione: c’è qualcuno, nelle retrovie, che monitora la situazione e il loro utilizzo e, in caso di malfunzionamento del software o nel caso serva una feature nuova, fornisce nel giro di poco tempo un “upgrade” per migliorare l’esperienza complessiva.
Per noi UPGRADE è un aggiornamento per gli oratori che va in due direzioni: innanzi tutto viene dall’alto (UP): niente si muove nella vita delle nostre comunità senza Dio. È da Lui e dalla sua Parola che giungono le migliori intuizioni per i cammini di crescita e di Comunione. Evidentemente, se perdiamo questa “dipendenza”, rischiamo di non avere nulla più di originale rispetto ad una qualsiasi agenzia educativa (anzi, magari con qualche mancanza professionale in più). In secondo luogo questo cammino permette di compiere un vero passo oltre (UPGRADE): non è solo una patch correttiva, ma una vera e propria ripartenza, rispetto a quello che già viviamo da tempo e che forse si è un po’ fossilizzato in un malizioso “si è sempre fatto così”.
Si ma, concretamente, di cosa si tratta?
Beh, è una disponibilità! L’ufficio di PGV è disponibile ad incontrare le comunità (pastori, consacrati e consacrate, laici), ascoltare la loro narrazione del vissuto percepito ed intavolare insieme la possibilità di ripartire insieme. Questa ripartenza (e quindi il percorso Upgrade) ha alcuni punti irrinunciabili:
(1) una visione che ha il suo fondamento nella Parola di Dio
(2) la stesura di un progetto comunitario per il futuro più prossimo
(3) l’individuazione di quei passi concreti da compiere per raggiungere la visione, oltre a consapevolizzare alcuni tagli che risulteranno necessari.
Questi tre punti verranno personalizzati in ogni comunità attraverso una metodologia consolidata e frutto anche del tempo che ci siamo presi, come Centro di Pastorale Giovanile e Vocazionale, per formarci.
Quindi venite voi e fate tutto voi?
No, i protagonisti e gli attori sono interni alla comunità. Ogni comunità ha il suo upgrade da fare e sarà costruito proprio da coloro che questa comunità la conoscono, la vivono e la amano. Ancora di più: questo processo permetterà a ciascuno di trovare il proprio posto nella comunità e quindi, di li a poco, iniziare a ragionare sulla propria vocazione.
Quello che ne uscirà non sarà una cosa completamente nuova ma sarete voi che, nelle mani di Dio, avrete fatto nuove le vostre comunità.
Come procediamo? Chiamateci per una chiacchierata ed iniziamo a lavorare!
don Fabio, don Andrea, Giovanna, Matteo