Corso di formazione per responsabili retribuiti o volontari in oratorio.
In questi anni, come tutti ben sappiamo, l’oratorio e le sue attività hanno visto una notevole evoluzione. L’avvicendarsi delle generazioni e dei bisogni educativi che portano con sé, ha portato a creare nuovi itinerari e nuove proposte. A seguito delle diverse esperienze e richieste parrocchiali vogliamo rispondere ad alcune delle esigenze emerse. Proviamo a prendere in mano in modo serio il discorso delle figure retribuite che operano nelle attività oratoriali.
Nella riflessione che si sta portando avanti (vedi anche alcune ricerche regionali pubblicate ultimamente) arriviamo con questa prima proposta che ci sembra essere la più urgente in vista della prossima estate. Un corso di formazione per responsabili di oratorio (retribuiti e non) in vista del grest ’23 e non solo!
L’oratorio ha sempre più bisogno di ruoli che possano fungere da coordinamento e sostegno per le attività. La figura di un educatore di riferimento è sempre più necessaria per poter offrire diversi punti di vista, attenzioni specifiche al mondo giovanile, confronti e condivisione di pensieri con i sacerdoti. All’educatore viene richiesto di essere espressione del pensiero e della fede di una comunità, nonché di portare avanti in un contesto di rete alcune tradizioni educative locali.
Il corso “NDNDN” vuole canalizzare competenze, attenzioni, consapevolezze e tecniche di animazione per poter svolgere in maniera adeguata questo ruolo a sostegno dei giovani degli oratori. Sarà un percorso per offrire strumenti ulteriori a chi già opera nei nostri contesti ma anche per formare persone (con anche già un titolo di studio in questo ambito) per contestualizzare il loro servizio nelle nostre comunità. Negli incontri sarà presente il grande capitolo della Tutela dei Minori e la formazione sulle Buone Prassi da far rispettare agli animatori.
Il percorso inoltre ha lo scopo di formare un gruppo di persone con una formazione base per poter operare nell’ambito parrocchiale da suggerire alle varie comunità.
Il percorso prevede 6 incontri tutti di sabato mattina dalle ore 9.30 alle 12.00 nei mesi di gennaio e febbraio. Verrà richiesto un contributo di 20€ (10€ per chi è tesserato Anspi) utile per le spese materiali e per i formatori.
E’ possibile iscriversi o chiedere informazioni inviando una mail a iscrivitipgvmn@gmail.com
PS: “NDNDN”… Forse non sarà la scoperta dell’acqua calda, ma sicuramente un’occasione per tutti quei ragazzi che hanno a cuore i giovani e la vita di oratorio.
Gli incontri si svolgono il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.00 presso centro diocesano (Via Montanari, 1 - Mantova)
Sabato 14-01
Sabato 21-01
Sabato 28-01
Sabato 11-02
Sabato 18-02
Sabato 25-02
Per info e iscrizioni contatta l'ufficio di pastorale giovanile vocazionale o manda una mail a iscrivitipgvmn@gmail.com
PDF CORSO NDNDN
Attività, tema e percorso