Per le sue bellezze ambientali e per i numerosi luoghi d’interesse storico-culturale, l’area delle colline moreniche è un contesto ideale per immergersi nella natura e nella spiritualità. Da sempre l’uomo cerca “ponti” fra il mondo e il divino. Nei secoli la tradizione cristiana ha valorizzato la contemplazione del creato come “varco” per accedere al volto di Dio.
Per questo – oltre che un luogo di accoglienza per singoli e per gruppi – l’eremo della Ghisiola offre assistenza e aiuto nella creazione di percorsi personalizzati tra natura, cultura e spiritualità, rivolti a tutti, in special modo ai giovani. Coinvolgendo competenze diversificate a seconda delle esigenze del gruppo, è possibile mettersi in cammino per riscoprire la propria dimensione spirituale nel silenzio e nella quiete, ma anche nella relazione con gli altri, attraverso luoghi, testimonianze, tappe a tema di formazione e di ascolto della Parola.
Un “compagno di viaggio” con cui camminare in questa terra può essere San Luigi Gonzaga (Castiglione delle Stiviere, 1568 - Roma, 1591), patrono mondiale della gioventù. Della sua biografia e della sua fede coraggiosa parlano luoghi, vie e cammini che hanno nell’eremo della Ghisiola un punto di riferimento privilegiato.
Alcuni suggerimenti nei percorsi allegati:
• Percorso aloisiano breve
• Percorso aloisiano lungo
• Quattro passi di gusto
Per contattare l’eremo
Sr. Rosa Bianchera 333/2427116
Altri contatti utili
Unità Pastorale Aloisiana 0376/638037
Santuario di San Luigi Gonzaga 0376/638139
Collegio delle Nobili Vergini di Gesù – Museo Aloisiano 0376/638062
Link utili
Santuario di San Luigi Gonzaga