Progetto 'Sotto l'albero'

Iniziazione cristiana

C:\fakepath\Children banner.jpg

PROGETTO SOTTO L’ALBERO, SUSSIDIO E PERCORSO FORMATIVO

Il progetto “Sotto l’Albero”, dedicato all’Educazione alla fede dei fanciulli e dei preadolescenti, è iniziato nel 2012-13 dalla domanda delle parrocchie sulla necessità di rileggere l’approccio catechistico per queste fasce d’età. In collaborazione con lo Studio Pegaso si sono avviati momenti di confronto e formazioni di catechisti disponibili a collaborare e condividere per una fruttuosa costruzione di un percorso, offrendo prima di tutto un atteggiamento esperienziale che potesse cogliere le domande vitali di ragazzi e genitori coinvolti nel percorso di fede. Da questo lavoro d’equipe sono nati:


“Sotto l’albero” Sussidio per la catechesi. 

Percorsi di educazione alla fede per bambini e preadolescenti. La narrazione biblica incontra la narrazione della vita - Fascicolo (2 edizione agosto 2014) di 24 Unità formative in due proposte (7-10 anni e 11-14 anni) secondo 4 grandi temi (cfr. “La verità vi farà liberi”).


Trainig “Sotto l’albero” Corso di formazione.

Il percorso ha coinvolto la diocesi a diversi livelli attraverso CONVEGNI DIOCESANI e SEMINARI DI FORMAZIONE occasioni di approfondimento dell’approccio pedagogico e metodologico, fondamentale per rinnovare il proprio percorso di fede, aprirsi ad un metodo narrativo-esperienziale capace di offrire al catechista l’appropriazione del contenuto diventandone testimone proposito. Una corretta appropriazione dell’approccio coinvolge non solo il catechista ma tutto il gruppo nella possibilità di programmare ed organizzare il tempo della catechesi a partire dalla vita accompagnandola nella graduale crescita del ragazzo, del gruppo e della famiglia stessa.

L’utilizzo del sussidio, essendo esperienza attiva e non passiva del catechista, viene consigliata ed accompagnata dal percorso formativo offerto dall’Ufficio Catechistico attraverso l’equipe dei Tutor. Per questo motivo il sussidio non viene condiviso online ma previo un contatto personale con il sacerdote, il responsabile della catechesi, o i catechisti. L’equipe è disponibile per qualsiasi chiarificazione.


documenti

documenti

Diocesi di Mantova