L’attuale Consiglio pastorale diocesano è in carica dal 2018 al 2022.
Ne fanno parte, insieme al vescovo Marco, 34 consiglieri, di cui 9 presbiteri, 1 diacono permanente, 2 religiose e 1 religioso, 21 laici e il segretario non consigliere. Nello Statuto e nel Regolamento del Consiglio approvato nel 2010, si legge, tra l’altro:
Il Consiglio pastorale diocesano è un organismo di comunione ecclesiale e di partecipazione di tutto il popolo di Dio all’unica missione salvifica della Chiesa. È compito preminente del CPD studiare e valutare quanto si riferisce all’attività della Chiesa particolare e contribuire alla elaborazione e promozione dei suoi progetti pastorali.
Fanno parte del CPD, sotto la presidenza del vescovo, presbiteri, diaconi, membri di istituti di vita consacrata e laici. Di questi alcuni sono provenienti dai sette vicariati della diocesi e altri scelti dal vescovo. Tra le sue competenze: cura lo studio e l’esame della realtà pastorale maturando in Diocesi una visione d’insieme e comuni linee di azione; rileva urgenze e propone interventi pastorali con riferimento alle reali situazioni in cui opera la Chiesa particolare, nel quadro degli indirizzi della Chiesa italiana e universale;
Ogni membro del CPD, arricchendo il Consiglio della propria esperienza ecclesiale, deve ricercare con gli altri membri il bene dell’intera comunità diocesana, in particolare ogni consigliere si impegna a sviluppare una adeguata conoscenza nei confronti della complessiva realtà pastorale diocesana, soprattutto in quella del proprio vicariato e dell’ambito della propria specifica attività o funzione.
- Ordinariato Diocesano:
01. S. Ecc. Mons. Marco BUSCA, Vescovo,
02. don Libero ZILIA, Vicario Generale,
03. don Giovanni Grandi, Vicario Episcopale
- Uffici e Centri Diocesani:
04. don Giovanni LUCCHI, Delegato vescovile per l’amministrazione degli Enti e Beni Ecclesiastici;
05. don Lorenzo ROSSI, Rettore del Seminario Vescovile,
06. don Marco MANI, Co-direttore dell'Ufficio catechistico diocesano,
07. don Massimiliano CENZATO, Direttore dell'Ufficio liturgico diocesano,
08. Silvia CANUTI, Direttore della Caritas diocesana,
09. don Giampaolo FERRI, Direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali,
10. Maria Rita Genova, Segretario della Consulta per le Aggregazioni laicali,
- Presbiteri designati:
11. don Roberto PEDRONI, in rappresentanza del Consiglio presbiterale
- Religiosi designati:
12. fra Marco ZENERE o.f.m. Frati minori
13. suor Chiara BRUNETTI, Sorelle di S. Francesco,
14. suor M. Claudia BERTO, Povere Figlia di Maria SS.ma Incoronata Adoratrici Perpetue del S. Cuore di Gesù
- In rappresentanza dei diaconi permanenti:
15. diacono Maurizio NICOLINI,
- Laici provenienti dai Vicariati:
16. Aldo LONGO, Vicariato “Ss. Apostoli”,
17. Nicola SPAZZINI, Vicariato “Ss. Apostoli”,
18. Sauro AVANZI Vicariato “S. Famiglia di Nazaret”
19. Bianca CARRETTA, Vicariato “S. Famiglia di Nazaret”,
20. Daniela AZZINI, Vicariato “S. Carlo Borromeo”,
21. Leonardo AZZINI, Vicariato “S. Carlo Borromeo”,
22. Maura GUIDETTI, Vicariato “S. Luigi Gonzaga”,
23. Elisa MAGALINI, Vicariato “S. Luigi Gonzaga”,
24. Millo DALL’AGLIO, Vicariato “S. Pio X”
25. Lara BERNINI, Vicariato “S. Pio X”,
26. Alice BENINI, Vicariato “S. Anselmo vescovo e S. Benedetto abate”,
27. Silvio RASINI, Vicariato “S. Anselmo vescovo e S. Benedetto abate”,
28. Valeria ANTONIOLI, Vicariato “Madonna della Comuna”
29. Anna WINKLER, Vicariato “Madonna della Comuna”
- Membri scelti dal Vescovo
30. Francesco GAULI,
31. Pietro LEVONI
32. Elena MERIGHI,
33. Renato GANDOLFI
CONTATTI
Segretario:
Renato Gandolfi