Centro pastorale

Pastorale del lutto

Una dimensione costitutiva del volto di una comunità credente è quello di relazioni fraterne capaci di assumere la realtà faticosa degli altri come fosse la propria: «Portate gli uni i pesi degli altri, così adempirete la legge di Cristo» (Gal. 6,2)

Questo deve diventare lo stile dei cristiani autentici, il loro modo di guardare il mondo, quel sentire con il cuore che ci unisce in un solo corpo. Chi vive l’esperienza del lutto deve sapere che nella comunità può trovare un tempo e uno spazio relazionale autentico, dove incontrare persone che sanno farsi carico della sua fatica, facendosi compagni di strada nel portare la sofferenza per la perdita, che può essere quasi insopportabile. 

Chi attraversa un’esperienza di lutto particolarmente doloroso è alla ricerca di risposte che non arrivano e del bisogno di superare un dolore che sospende la vita; allora è necessario potersi “raccontare” nell’incontro con persone da cui sentirsi ascoltati, che siano capaci di empatia e prossimità, perché un dolore portato in due è meno pesante. Condividere la fatica con chi sta facendo la stessa strada può aiutare a riconciliarsi con la vita, a dare un senso ad esperienze che sembrano assurde ed inaccettabili, ad inchinarsi per accogliere un mistero che rimane comunque al di là della nostra capacità di comprensione. Perché condividere spesso è più importante che capire. 


Referente: dott. diac. Giuseppe Galli

CONTATTI

Dina Zinetti 348.7501759 

Sabrina Trebeschi 331.2565022



Diocesi di Mantova