La liturgia è il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia. Il lavoro apostolico, infatti, è ordinato a che tutti, diventati figli di Dio mediante la fede e il battesimo, si riuniscano in assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano parte al sacrificio e alla mensa del Signore. A sua volta, la liturgia spinge i fedeli, nutriti dei «sacramenti pasquali», a vivere «in perfetta unione»; prega affinché «esprimano nella vita quanto hanno ricevuto mediante la fede»; la rinnovazione poi dell'alleanza di Dio con gli uomini nell'eucaristia introduce i fedeli nella pressante carità di Cristo e li infiamma con essa. Dalla liturgia, dunque, e particolarmente dall'eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la massima efficacia quella santificazione degli uomini nel Cristo e quella glorificazione di Dio, alla quale tendono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa.
(Sacrosanctum Concilium, 10)
Aiuta la comunità diocesana, anche nelle singole parrocchie e unità pastorali, a celebrare “l’Opera bella” della salvezza in Cristo, attraverso i segni della liturgia.
Secondo il mandato ricevuto dal Vescovo:
- offre direttive, indicazioni e suggerimenti e strumenti capaci di orientare la vita liturgica in comunione con tutta la Chiesa;
- accompagna in ogni parrocchia il prezioso contributo del Gruppo Liturgico e la formazione dei gruppi ministeriali ad esso collegati (ministri straordinari della Comunione eucaristica, lettori, ministranti, cori, decoro delle chiese,...).
- cura le celebrazioni diocesane presiedute dal vescovo per assicurarne l’esemplarità e la valenza diocesana;
- collabora all’adeguamento liturgico delle chiese, insieme agli altri uffici competenti.
Direttore: don Massimiliano Cenzato
Celebrazioni diocesane - cerimoniere vescovile: don Massimiliano Cenzato
Collaboratori:
don Franco Magnani
don Paolo Gozzi
diac. Selvino Guberti
sr. Godelive Ngendahayo
Esercizi spirituali - scuole della preghiera e della Parola : don Lorenzo Rossi e don Manuel Beltrami
Gruppi di preghiera: referente don Manuel Beltrami
CONTATTI
Via Cairoli, 20
46100 Mantova
(Presso Centro Pastorale Carlo Ferrari)
Tel. 0376.402264
Fax 0376.402269
liturgia@diocesidimantova.it
Mese di maggio 2023
Sussidio per la preghiera del Rosario
Preghiera di Natale nelle RSA
Lettera ai parroci sul novo Messale
Memoria di Maria Madre della Chiesa
Testi per la celebrazione