Località di villeggiatura dei Gonzaga dai tempi del duca Francesco che la scelse come sede della sua villa di campagna per la piacevolezza della natura e del clima, Cavriana è disposta sull'arco meridionale delle colline gardesane. Della sua lunga storia le testimonianze più importanti sono il Castello (che coincide oggi con il complesso di villa Siliprandi-Mirra), la Pieve, sede della prima struttura ecclesiale locale e monumento fra i più importanti del romanico mantovano e la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Nuova (o Santa Maria Assunta), e successivamente dedicata a San Biagio, che risale al XVIII secolo e custodisce alcune importanti tele (una Vergine tra i Santi Sebastiano e Rocco di Zenone da Verona, un'Ultima Cena del Brusasorzi e opere del Bazzani).