Formazione
Laboratorio per entrare in relazione con gli Adolescenti attraverso l'ascolto
Don Andrea Bonesi
09 Gennaio 2025
Il Tavolo per il Servizio all’Età Evolutiva propone un percorso formativo a laboratori rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire strumenti per l’ascolto attivo nel contesto particolare dell’accompagnamento degli adolescenti. Ascoltare in modo attivo significa partecipare attivamente all’ascolto dell’altro: è ricevere le parole, elaborare senza interferenze e soluzioni veloci, rispondere in modo efficace e libero, stimolando le risorse degli adolescenti nel contesto di un accompagnamento personalizzato.
La Chiesa di oggi necessita di una formazione più precisa e strutturata per far fronte ai tempi di mutamento repentini ed imprevedibili nella crescita dei ragazzi. Inoltre, sembra sempre più opportuno che, nelle Comunità parrocchiali e non, svolgano il proprio servizio degli operatori pastorali che accolgano il processo dell’ascolto più come una chiamata particolare e personale – e meno come una conseguenza generica dell’essere educatore.
È permesso? è la richiesta che ogni adolescente vorrebbe sentirsi rivolgere di fronte alle porte che stanno scegliendo di “chiudere”, di fronte a quegli spazi e sfide di ogni giorno ai quali danno significati nuovi ed inediti.
È permesso? è la cautela di chi ascolta, che si mette in posizione di apertura nei confronti dell’adolescente e che si lascia raccontare quello che il ragazzo desidera, come lo desidera.
Il permesso è il messaggio positivo che l’adolescente ha ricevuto o che non ha ricevuto nella sua storia per crescere in autonomia, ma che può ancora darsi nel tempo.
“È PERMESSO?” è dunque un percorso laboratoriale in sette tappe, inerente, in particolare, al mondo degli adolescenti e, in generale, alle competenze dell’ascolto attivo. È finalizzato a fornire ai partecipanti alcune competenze di base circa:
Per chi è? Il percorso è rivolto a educatori alla fede, religiosi e religiose, presbiteri e operatori pastorali che hanno il desiderio di dedicarsi con decisione all’ascolto degli adolescenti, non solo nelle normali attività pastorali ma anche come meta e obiettivo di un servizio ecclesiale più amplio di ascolto. Questi partecipanti sono mandati dalla propria Comunità o scelgono di aderire per scelta personale.
Gli incontri si svolgono il Mercoledì dalle 18.30 alle 20.45 presso l’Oratorio della Parrocchia di Sant’Antonio di Porto Mantovano (piazza Sant’Antonio, 3). Prevedono una forte preponderanza laboratoriale assieme ad alcuni affondi teorici per inquadrare le tematiche.
Il percorso ha un costo di 35€.
L’iscrizione avviene attraverso un form presente sul sito della Diocesi o che trovate al seguente link: https://forms.office.com/e/rNkD5C6W5G.
Le iscrizioni al percorso terminano il 13 Febbraio.
Si prevede la partecipazione completa a tutti gli incontri o la quasi totalità. È sconsigliata l’iscrizione a chi non crede di riuscire a sostenere il percorso nella sua complessità.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione certificato dal MIUR.
È previsto la consegna di materiale da lavorare a casa per acquisire meglio i contenuti e i passaggi così come la possibilità di un confronto individuale con i membri dell’equipe in altri momenti rispetto agli incontri.
Dott.ssa Giorgia Martini: psicologa specializzata in clinica dell'età evolutiva, ha terminato la scuola di specializzazione in Psicoterapia Analitica e Transazionale ad orientamento sociocognitivo presso la Scuola Aetos. Educatrice presso la Parrocchia di Ostiglia.
Don Andrea Bonesi
Fra Giambattista Delpozzo (OFM)
Suor Laura Covre (SSF)