Arte e cultura
20/10/2022
9.30
Mantova - Teatro Bibiena
Sant’Andrea si rivela lungo i secoli nel senso più radicale continuativa ‘fabbrica’, come luogo vocato al costruire, al comporre, allo strutturare. Sul piano delle forme architettoniche e su quello meno intuitivo delle forme liturgiche.
È questa la chiave del Convegno attraverso cui sono messi in luce il culto e la liturgia, la manutenzione e i restauri, dimensioni ancora non molto sondate per l’ultima opera albertiana, suggello definitivo della carriera e della vita del grande umanista-architetto.
Si tratta di forme-prime, sempre in dialogo con il ‘progetto originario’, ma che lo reinterpretano costantemente nei filtri del suo utilizzo. Forme, soprattutto, che si misurano anche oggi con l’aspirazione all’eterno intrinseca al fare edificatorio di Alberti, nella consapevolezza della fragilitas alla quale l’uomo oppone ogni volta la sfida della propria intrapresa culturale.
Convegno a cura di Diocesi di Mantova e Soprintendenza ABAP di Cremona, Lodi e Mantova.
Iniziativa organizzata nell'ambito delle manifestazioni per il 550° anniversario della morte di L.B. Alberti e dell'inizio dell'edificazione di Sant'Andrea.
Programma