Formazione
9/09/2022
17.00
Mantova - Santa Barbara
Il programma di Festivaletteratura 2022 comprende, tra gli altri, un evento che può interessare molto la comunità cristiana.
Il teologo Carmelo Dotolo, docente alla Pontificia Università Gregoriana, rifletterà su La forma dell'umano, a partire dal suo ultimo libro - edito da San Paolo - L’utopia cristiana dell’umano. Idee per un umanesimo differente.
L’incontro si svolgerà venerdì 9 settembre alle 17 nella basilica palatina di Santa Barbara (programma del festival n. 107).
È possibile pensare ad un differente modo di essere uomini oggi, ad un nuovo stile di vita? Ha ancora senso parlare di umanesimo dinanzi all’idea di una cultura post-umana? Che dire, poi, di fenomeni di ‘inumanità’ che pervadono il nostro quotidiano? Eppure, il futuro di una diversa realtà socio-culturale passa nell’osare la proposta di un umanesimo nuovo, nella riscoperta del suo potenziale educativo per un’arte del convivere nutrita di attenzione per la dignità dell’essere umano. Compito, questo, a cui può offrire un significativo contributo l’umanesimo cristiano (e religioso), là dove suggerisce una diversa lettura della condizione umana. La crescita di ognuno di noi avviene nel riconoscimento degli altri , nell'incontro con l’ambiente e con il proprio Dio, in un dialogo costante, nella responsabilità per il mondo. La scommessa è nel riattivare l’utopia cristiana dell’umano generando un pensare all’altezza di un mondo aperto e ospitale, che possa operare per sentieri nuovi, adottando un'economia della carità e della tenerezza, dove la cura dell'altro sia premessa per un uomo inedito che faccia finalmente il suo ingresso sulla scena della storia.
Carmelo Dotolo è professore ordinario di Teologia delle religioni nella Pontificia Università Urbaniana, docente inviato all’Università di Urbino “Carlo Bo” e alla Pontificia Università Gregoriana. È inoltre presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica (Sirt).
Alcune sue opere sono tradotte in croato, inglese, spagnolo e rumeno.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: Dio sorpresa della storia. Per una teologia post-secolare (Queriniana, Brescia 2020); Teologia delle religioni (EDB, Bologna 2021); L’utopia cristiana dell’umano. Idee per un umanesimo differente (San Paolo, Cinisello Balsamo 2022).
I biglietti per l'evento sono acquistabili direttamente con le modalità indicate da Festivaletteratura.