Giovani
26/11/2023
15.00 - 21.00
Gazoldo degli Ippoliti
La Giornata Mondiale della Gioventù si celebra ogni anno a livello diocesano nella Solennità di Cristo Re! Questa giornata è stata collocata qui da Papa Francesco ormai da alcuni anni per mettere al centro il mistero di Gesù Cristo, Redentore dell’uomo:
E mentre ci prepariamo alla prossima edizione intercontinentale della GMG (a Lisbona, Agosto 2023, n.d.r.), vorrei rilanciare anche la sua celebrazione nelle Chiese locali. Trascorsi trentacinque anni dall’istituzione della GMG, dopo aver ascoltato diversi pareri e il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, competente sulla pastorale giovanile, ho deciso di trasferire, a partire dal prossimo anno, la celebrazione diocesana della GMG dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Cristo Re. Al centro rimane il Mistero di Gesù Cristo Redentore dell’uomo, come ha sempre sottolineato San Giovanni Paolo II, iniziatore e patrono delle GMG. Cari giovani, gridate con la vostra vita che Cristo vive, che Cristo regna, che Cristo è il Signore! Se voi tacerete, vi assicuro che grideranno le pietre (cfr. Lc 19,40).
Il cammino sinodale degli scorsi anni e il biennio formattivo che stiamo vivendo come Diocesi ci suggeriscono, per il mondo dei giovani, di non creare per loro una Chiesa che va ad una velocità differente rispetto a quella che vivono gli adulti. È utile intuire sinergie perché la Comunità tutta generi alla vita di Fede anche i giovani e perché loro stessi possano riscoprire la gioia di essere amati da un Padre.
SCINTILLARE è un’occasione diocesana che mette al centro della nostra attenzione i giovani, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Diocesi. Possiamo immaginarla come un festival della gioventù in cui i giovani parlano, sono ascoltati e accolgono le promesse di futuro per la loro evangelizzazione. Il desiderio di fondo è che chi partecipa, nelle varie attività della giornata, si accenda, come una scintilla, che potrà appiccare un fuoco rinnovatore nelle Unità Pastorali e nelle Comunità. Le proposte diocesane, gli scambi tra giovani e tra adulti e giovani saranno la base di questo accendersi che vuole arrivare in tutto il territorio Diocesano. Non è una giornata (solo) per i giovani ma dei giovani: la presenza della Chiesa non-giovane è di vitale importanza per prendere coscienza della Bellezza che sta già fiorendo nelle nuove generazioni.
Per questo sono invitati immediatamente tutti i giovani dai 18 anni in su: qualcuno di loro quest’estate ha partecipato alla GMG a Lisbona, portando a casa tanta Vita. Sarà una bellissima occasione per chiudere il cerchio e per fare il punto della situazione sul proprio “correre” – che è stato il tema portante di tutta la preparazione e anche della GMG stessa. Ma in realtà qui c’è posto davvero per tutti!
Un altro invito importante è per gli Educatori dei giovani, i loro responsabili e la Comunità adulta che è interessata ai giovani e alla loro evangelizzazione. Sarà l’occasione per prendere nuovi spunti e ricollocare il proprio servizio nel solco dell’Annuncio.
Un ulteriore invito, altrettanto importante, è per le Equipe di Comunione e i Consigli di Unità Pastorale. Senza di voi non si può fare: siete la speranza di una Chiesa in cui la cura dell’altro è condivisa dalla Comunità tutta e non è più settorializzata.
La Giornata Diocesana della Gioventù (GDG) si svolge il 26 Novembre a Gazoldo degli Ippoliti. Una prodigiosa sinergia tra Diocesi, Parrocchie, Comune e la ditta Marcegaglia creano il contesto ideale per questa occasione diocesana.
Nel pomeriggio vivremo la fiera della gioventù presso gli stabilimenti di Marcegaglia: un tempo per conoscere le possibilità di crescita in Diocesi (girando tra alcuni stand e partecipando alle attività proposte) e per raccontare la propria esperienza rispondendo alle provocazioni lanciate sul percorso. In contemporanea si svolgeranno alcuni eventi a cui ci si potrà iscrivere volontariamente e partecipare negli orari stabiliti.
Nel tardo pomeriggio, alle 18.30, si attiverà un ulteriore evento, presso la sala comunale, che coinvolgerà in particolare gli adulti responsabili, le equipe di Comunione e i Consigli di UP.
Una volta radunati tutti, giovani e adulti, concluderemo la giornata con il Vescovo Marco presso la Parrocchia per un momento conclusivo e un momento di cena condivisa.
Per i ragazzi che vengono dalla bassa mantovana sarà disponibile un servizio navetta per portare i ragazzi a Gazoldo. Seguirà il seguente itinerario: VILLA POMA - SAN BENEDETTO - BORGOFORTE. Sarà richiesto un contributo di 3€ per ogni partecipante. Orari e luoghi precisi di ritrovo saranno comunicati dopo l'iscrizione. Posti limitati!
Per la cena è richiesto un contributo di 2€ da pagare in loco.
SEGUITE I SOCIAL PGV per avere le anteprime sul programma e conoscere le modalità di iscrizione. Nei prossimi giorni sarà un moltiplicarsi di scintille!
ISCRIZIONI: cliccate in alto sul bottone ISCRIVITI ON-LINE o clicca qui
Programma di massima
Ore 15.00 - Accoglienza presso Casa Marcegaglia
Ore 15.30 - 18.30 - Fiera, cibo, eventi ad iscrizione, relazioni
Ore 18.00 - per adulti: presso la Sala Comunale incontro per i rappresentanti delle Equipe di Comunione e Consigli di Unità Pastorale
Ore 18.30 - Spostamento giovani verso la Parrocchia
Ore 19.00 - Conclusione in preghiera con il Vescovo Marco
Ore 19.30 - Cena