Altro
9-11/06/2023
Bozzolo
Giunta alla sua quarta edizione, la Tre Giorni Mazzolariana di quest’anno porta a Bozzolo una serie di eventi che utilizzando diversi linguaggi (cinema, musica, teatro e letteratura) esploreranno l’avventura del mondo di oggi e in particolare le tematiche più care a don Primo. Chi sono gli ultimi e i lontani di oggi? Quali sono le marginalità di cui la società e la chiesa dovrebbero farsi carico? Qual è il prezzo della guerra? E della pace? Cosa e come vale la pena insegnare?
L’edizione 2023 della Tre Giorni parla del "travaglio delle coscienze" di coloro che si sentono chiamati in qualche modo ad agire di fronte alla tragicità dei nostri tempi. Condizioni inedite e sorprendenti sembrano porci di fronte a scelte non più procrastinabili, che mettono radicalmente "l'umano alla prova". Le testimonianze che si alterneranno nei tre giorni ispirati all’insegnamento di don Primo Mazzolari dimostrano ancora una volta che il suo pensiero è una "spina nel nostro fianco, un pensiero in movimento. Energia allo stato puro" da cui trarre ispirazione per affrontare il nostro tempo.
La quarta edizione è organizzata dall'Associazione Isacco, in collaborazione con la Fondazione don Primo Mazzolari, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Mantova, il Comune e la Parrocchia di Bozzolo, la Fondazione Comunità Mantovana.
Sabato 10 giugno alle 17.30 la Tre Giorni Mazzolariana ospiterà il teologo PierAngelo Sequeri, una delle voci più significative della teologia italiana e internazionale. Il suo linguaggio e la sua riflessione hanno rivoluzionato il modo di fare teologia. I suoi lavori che coniugano teologia ed estetica (soprattutto in riferimento alla musica) sono diventati giustamente famosi, come alcuni brani musicali da lui composti che si cantano comunemente durante le celebrazioni. Una presenza rara e importante da non lasciarsi sfuggire .
A seguire, la grande orchestra Esagramma, nata su iniziativa dello stesso Sequeri, che riunisce ragazzi anche con difficoltà psico-fisiche, capaci di eseguire in modo straordinario la grande musica classica. Nel loro repertorio Dvorak, Beethoven, Gershwin, Mahler.
Interverranno fra gli altri:
Mons. PierAngelo Sequeri
Una tra le voci più innovative della teologia italiana e internazionale, musicista, compositore e autore di alcune dei più noti ed amati inni liturgici contemporanei, tra cui Symbolum 77 (“Credo in te Signore, nato da Maria”).
Eraldo Affinati
Scrittore, giornalista e docente. Finalista al premio Strega con L’uomo del Futuro, dedicato a don Milani. Ha fondato ed anima con la moglie, Anna Luce Lenzi, le scuole Penny Wirton dove si insegna gratuitamente l’italiano ai migranti.
Don Bruno Bignami
Direttore dell'Ufficio nazionale per la pastorale sociale e il lavoro, già presidente della Fondazione don Primo Mazzolari.
Don Paolo Cugini
Teologo, filosofo, ma soprattutto prete fra l’Emilia e il Brasile. Una delle voci più originali e coraggiose della chiesa italiana di oggi, sempre in prima linea coi poveri, gli emarginati, e gli esclusi.
Andrea Monda
Direttore dell’Osservatore Romano, saggista. Noto al grande pubblico come animatore della trasmissione di TV2000 Buongiorno Professore.
Bruno Tabacci
Già Presidente della Regione Lombardia e sottosegretario all’Economia del Governo Draghi, rappresentante di spicco del cattolicesimo democratico italiano nel Parlamento Italiano.
PROGRAMMA
Venerdì 9 giugno
- Ore 17.00 Loggia del Comune, Piazza Europa, 1
Apertura - Saluti e presentazione della 4°edizione
Ildebrando Bruno Volpi (Associazione Isacco)
Paola Bignardi (Presidente Fondazione Don Primo Mazzolari)
Mons. Antonio Napolioni (Vescovo di Cremona)
Giuseppe Torchio (Sindaco di Bozzolo)
- Ore 17.30
La parola che interroga
Andrea Monda (direttore de l’Osservatore Romano) Bruno Tabacci (Parlamentare Italiano)
Modera Don Luigi Pisani (Arciprete di Bozzolo)
- Ore 19.00 Casa della Gioventù, Piazza Don Primo Mazzolari, 1
Proiezione del film di Ermanno Olmi su Don Mazzolari.
Introduce Stefano Albertini
- Ore 21.30 Chiesa Arcipretale di San Pietro, Piazza Don Primo Mazzolari
La parola che interroga: Don Primo Mazzolari e Umberto Bellintani
Spettacolo teatrale in parole e musica
Sabato 10 giugno
- Ore 11 Chiesa di San Francesco, Via Paccini snc
Narrare come forma di dialogo: l’esperienza di scrivere di Europa e Medioriente in una prospettiva di fede
Sandra Manzella
- Ore 16.00 Chiesa di San Francesco, Via Paccini snc
I pellegrinaggi a Lonigo del vescovo eletto Ludovico Gonzaga e del marchese Federico II Gonzaga
Alfredo Balzanelli
- Ore 17.30 Loggia del Comune, Piazza Europa, 1
L’umano alla prova
Lectio Magistralis - Mons. Pierangelo Sequeri
- Ore 19.00 Chiesa Arcipretale di San Pietro, Piazza Don Primo Mazzolari
Concerto dell’Orchestra sinfonica Esagramma
- Ore 20.45
Apericena all’oratorio
Domenica 11 giugno
- Ore 10.30 Chiesa Arcipretale di San Pietro, Piazza Don Primo Mazzolari
Celebrazione eucaristica presieduta da Don Bruno Bignami
- Ore 17.00 Casa della Gioventù, Piazza Don Primo Mazzolari, 1
Una Chiesa popolo di Dio: inculturata e inclusiva
Don Paolo Cugini dialoga con Stefano Albertini (Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò)
- Ore 19.00 Casa della Gioventù, Piazza Don Primo Mazzolari, 1
Educare per Vivere
Eraldo Affinati in conversazione con Stefano Albertini e don Bruno Bignami
- Ore 20.15
Apericena all’oratorio
Programma