Arte e cultura
10/06/2023
17.00
Mantova - Museo diocesano
Il libro, frutto di una ricerca sul campo dell’architetto Fabrizio Gatti e di uno studio bibliografico e archivistico della professoressa Silvana Luppi, vuole contribuire a far luce su di una pieve medievale citata in un Diploma imperiale del 1037, detta Plebs de Octavo e attenzionata in passato da studiosi del territorio mantovano quali il professor Ercolano Marani e don Giuseppe Rubini. Essendo la pieve in questione indicata solo in base alla distanza miliare anziché con il titolo di una dedicazione a un santo o con un riferimento preciso al luogo in cui sorgeva, ha dato adito nel tempo a varie ipotesi interpretative circa la sua collocazione geografica. Questo studio avanza la tesi che l’antica Plebs de Octavo citata nel Diploma imperiale fosse ubicata presso l’attuale Corte Possioncella in località Assile di Buscoldo, e sostiene la propria idea con argomentazioni di tipo geografico-territoriale, storico-culturali, religiose e architettoniche, sperando in questo modo di concorrere a mettere in luce un frammento della nostra antica storia e rafforzare il senso della nostra identità antropologica e culturale.
Interverrà l’autore arch. Fabrizio Gatti .