Viaggi e Pellegrinaggi

Viaggi e Pellegrinaggi

​Pellegrinaggio in Terra Santa

​Dal 22 al 29 marzo 2023

Mercoledì 22 Marzo 2023

C:\fakepath\gerusalemme.jpg

Guidato da Don Tonino Frigo


Martedì 22 marzo: Mantova - Milano - Roma - Tel Aviv - Nazareth

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in bus privato all’aeroporto di Milano/Linate. Partenza per Tel Aviv con Alitalia via Roma. Dopo le operazioni di sbarco partenza per Nazareth, sosta a cesarea Marittima per la visita del grande acquedotto romano. Proseguimento per Haifa con sosta al monte Carmelo, visita al Santuario mariano Stella Maris e al Santuario della religione Bahai (operativo voli permettendo). Arrivo a Nazareth, sistemazione in albergo: cena e pernottamento.


Mercoledì 23 marzo: Nazareth

Ore 6 preghiera alla basilica dell’Annunciazione. Colazione. Partenza per Cana di Galilea, Kibbutz di Lavi, Monte Tabor, sosta di preghiera e di contemplazione, e stupore per il grandioso panorama, chiesetta “discententubus”, Naim. Pranzo. Nel pomeriggio visita alla fontana della Madonna a S. Gabriele, Basilica dell’Annunciazione, alla chiesa della Nutrizione e agli scavi sotterranei. Visita all’antica sinagoga di Nazareth. Escursione in pullman al Monte del precipizio con vista mozzafiato sulla città di Nazareth. Cena. Dopo cena, camminata fino al piazzale dell’Annunciazione conversando sulle “cose di Dio”. Pernottamento.


Giovedì 24 marzo: Nazareth - Gerusalemme - Betlemme

Santa Messa alla basilica dell’Annunciazione. Colazione. Partenza per il lago di Tibiriade, Monte delle Beatitudini; lettura del discorso della montagna nel Vangelo di Matteo. Sosta di preghiera, di raccoglimento per gustare e contemplare la bellezza del luogo e avvertire la presenza di Gesù. Tabga e Chiesa del Primato, Cafarnao. Attraversata del lago in battello con sosta per leggere i pezzi del Vangelo. Pranzo. Nel pomeriggio attraverso la valle del Giordano, si prosegue per Gerico, sosta al luogo del battesimo di Gesù e rinnovo delle promesse del nostro battesimo. Proseguimento per Betlemme. Sistemazione in albergo e cena e

pernottamento.


Venerdì 25 marzo: Betlemme - Gerusalemme

Colazione. Partenza per il deserto di Giuda, Wadi Kelt, arrivo a Gerico e sosta al Caravanserraglio del Buon Samaritano, segue visita mozzafiato sul deserto; discesa a San Giorgio di Koziba (occorre fiato e gamba buona). Proseguimento per il luogo del Battesimo di Gesù; lì rinnoveremo il nostro battesimo. Bagno nel Mar Morto. Pranzo a Gerico. Sosta al sicomoro di cui parla il Vangelo di Luca al cap. 19 con l’incontro di Gesù e Zaccheo. Proseguimento per Gerusalemme con sosta a Nabi Musha. Arrivo alla porta di Mgreb per la partecipazione all’accoglienza del Sabato da parte degli Ebrei (momento intenso, coinvolgimento, sorprendente, magico che ci aiuterà a capire l’amore per il giorno del Signore). Catechesi e spiegazioni ampie sulla vita e le abitudini degli Ebrei. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.


Sabato 26 marzo: Gerusalemme - Betlemme

Colazione. Visita al campo dei pastori con Santa Messa nella grotta degli angeli (momento sempre bello e suggestivo); tempo a disposizione per l’acquisto di oggetti e ricordi. Visita alla basilica della Natività con momento intenso di preghiera e di silenzio, visita alle grotte di San Girolamo. Sosta alla Grotta del latte. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Ein Kerem, villaggio della cugina di Elisabetta, sosta alla fontana della Madonna, chiesa del Magnificat e di san Giovanni Battista. Rientro in albergo. Cena e Pernottamento.


Domenica 27 marzo: Betlemme e Gerusalemme

Al mattino presto Santa Messa al Calvario. Colazione. Partenza per la spianata delle moschee, quartiere ebraico, cenacolo, Tomba di Oscar Schlinder. Gallicantu. Pranzo. Nel pomeriggio visita commovente e sconcertante al museo dello Yad Washem, poi sosta al famoso plastico di Gerusalemme e al museo del libro. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.


Lunedì 28 marzo: Betlemme e Gerusalemme

Colazione. Partenza in pullman per Betfage, edicola dell’Ascensione, tomba di Pelagia, sosta al luogo del Pater noster, tombe dei profeti, panorama su Gerusalemme, uno sguardo al cimitero ebraico, Chiesetta del Dominus Flevit e arrivo con sosta prolungata al Getzemani. Visita alla Grotta e Tomba di Maria. Pranzo. Dopo pranzo, porta di santo Stefano: sosta alla chiesa ortodossa di Maria; piscina probatica di Betesda, chiesa gotica di Sant’Anna. Luogo della flagellazione e dell’incoronazione di spine, inizio della via Crucis con sosta alle varie stazioni. Alla nona stazione sosteremo nel monastero degli etiopi con accenno ad alcune particolarità che ci fanno capire l’intensa spiritualità di questi monaci. Arrivo al santo Sepolcro e al Calvario dove sarà possibile sostare a lungo. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.


Martedì 29 marzo: Gerusalemme - Tel Aviv - Roma - Milano - Mantova

Colazione. Breve visita al santo Sepolcro. In pullman visita al Getzemani e al monastero di Santa Maria Maddalena. Pranzo e trasferimento all’aeroporto per il rientro.


Quota di Partecipazione: (minimo 30 paganti)         €  1.470,00

Supplemento: camera singola                                 €     380,00


La quota comprende: Trasferimento in bus riservato da e per l’aeroporto di Milano Linate - Passaggio aereo in classe turistica Milano/Roma/Tel Aviv/Roma/Milano con voli di linea ITA - Tasse d’imbarco - Trasferimenti in pullman da/per l’aeroporto in Israele - Alloggio in alberghi di prima categoria in camere a due letti con bagno o doccia a Nazareth e Betlemme - Pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ 8° giorno - Tour in pullman, visite e ingressi come da programma - Guida biblica abilitata dalla Commissione dei Pellegrinaggi in Terra Santa nella persona di don Tonino Frigo - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio.

La quota non comprende: Bevande - Mance - Extra personali - Polizza annullamento viaggio - Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota Comprende”.

Documenti: passaporto personale con validità di almeno 6 mesi dalla data di partenza.

Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo di adesione e consegnarlo unitamente al versamento di un acconto di € 400,00 entro il 20 gennaio 2023. Il saldo dovrà esse effettuato a consegna documenti.

Per la parte normativa: (Annullamenti, penalità, recessi, ecc.) valgono le condizioni generali riportate dall’Operatore.


Per informazioni e iscrizioni:

Sant’Anselmo Viaggi

pellegrinaggi@diocesidimantova.it

Tel. 0376/319506

Diocesi di Mantova