Viaggi e Pellegrinaggi

Viaggi e Pellegrinaggi

​Pellegrinaggio nella terra della Bibbia

​Dal 7 al 14 giugno 2023

Mercoledì 07 Giugno 2023

weekend_gerusalemme_testata.jpg

Dalla via dell’incenso a Gerusalemme


Guida biblica don Luigi Milani


Mercoledì 7 giugno: Mantova - Guidizzolo - Milano - Tel Aviv - Be’er Sheva
Partenza in pullman da Guidizzolo all’aeroporto di Milano. Arrivo a Tel Aviv. Partenza per Be’er Sheva, nel cuore del Neghev, la città più meridionale di Israele al tempo della Bibbia, conosciuta per il giuramento di Abramo e Abimelech e dei sette pozzi scavati da Isacco. Sistemazione in albergo a Be’er Sheva: cena e pernottamento

Giovedì 8 giugno: Be’er Sheva - Beth Guvrin - Hebron - Mamschit - Be’er Sheva
Colazione e partenza per Bet Guvrin-Maresha. Il Parco Nazionale comprende le rovine di Maresha, una delle più importanti città della Giudea al tempo del primo Tempio, e di Beit Guvrin, ricca città in epoca romana, quando era conosciuta come Eleutheropolis. I reperti rinvenuti nel sito includono un grande cimitero ebraico, un anfiteatro romano-bizantino, una chiesa bizantina, bagni pubblici, mosaici e grotte come la grandiosa grotta delle campane e le grotte sepolcrali tutte dipinte. Partenza per Hebron, Al Kalil (l’amico di Dio), città dei Patriarchi: visita della grande Moschea che racchiude i cenotafi di Abramo, Isacco, Giacobbe e delle loro spose. Pranzo e partenza per Mamshit, nel biblico deserto di Zin. Il Parco Nazionale, Patrimonio Unesco, si estende per ben quattro ettari ed ha riportato alla luce il primo insediamento nabateo lungo la Via dell’incenso e poi edifici del periodo romano. L’epoca più fiorente però fu quella bizantina e ad esso appartengono la chiesa di Nilos con un grande mosaico che ricopre tutto il pavimento ed è considerato in assoluto il più bello del Neghev, e la chiesa dei Martiri che faceva parte di un complesso monastico. La visita prosegue alla casa di Nabato, in tipico stile architettonico nabateo con affreschi, poi alle enormi cisterne, terme bizantine, e ai resti delle dighe realizzate per approvvigionare d’acqua la città. Al termine rientro a Be’er Sheva. Cena e pernottamento.

Venerdì 9 giugno: Shivta – Sede Boker – Avdat – Mitzpe Ramon
Colazione e partenza per Shivta, una delle città del deserto più affascinanti, per questo detta la Pompei d’Israele, posta sulla via che conduce a Qadèsh Barnèa, principale tappa dell’Esodo. Nel sito si incontrano preziose testimonianze del suo passato, dalla fondazione dei Nabatei nel II sec. A.C. che la irrigarono, all’epoca bizantina di cui rimangono resti di tre monasteri fortificati. Dopo la visita proseguimento per il kibbutz di Midreshet-Sde Boker dove visse ed è sepolto David Ben Gurion, padre del moderno Stato d’Israele. Visita della casa museo e della tomba dello statista. Pranzo nel kibbutz. Nel pomeriggio si raggiunge Avdat, altra città fondata da tribù nomadi nabatee nel VI secolo. La visita include Ein Avdat, dove una facile camminata conduce ad una spettacolare gola al termine della quale ci sorprende una cascatella e un piccolo laghetto. Da lì si scende fino a Mitzpe Ramon. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

Sabato 10 giugno: Mitzpe Ramon - Ein Ghedi - Betlemme
Colazione. Mattino dedicato al Machtesh Ramon. L’escursione inizia di buon mattino per circa tre ore nelle piste ammirando impressionanti formazioni geologiche nel deserto di Paran, più volte ricordato nella Bibbia, luogo di rifugio di Agar con il figlio Ismaele dopo la nascita di Isacco. Partenza per Ein Ghedi costeggiando il Mar Morto, il mare di sale. Pranzo e visita alla “sorgente del capretto”, sulla riva occidentale del Mar Morto, il luogo biblico in cui Davide risparmia Saul nella caverna secondo l’episodio narrato da Samuele. Proseguimento per Betlemme. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.


Domenica 11 giugno: Betlemme - Masada - Beit Sahour - Betlemme
Colazione. Santa Messa al mattino presto alla grotta di Betlemme. Partenza per Masada con salita in funivia al sito e visita della roccaforte erodiana e zelota. Pranzo e sosta al Mar Morto. Beit Sahour, il campo dei pastori e rientro per visita alla Basilica della Natività. Cena e pernottamento.

Lunedì 12 giugno: Gerusalemme
Colazione e partenza per Ein Karem. Visita ai luoghi di San Giovanni Battista, Zaccaria ed Elisabetta e alla chiesa del Magnificat. Pranzo. A Gerusalemme al Gallicantu con la strada romana percorsa da Gesù; a piedi si risale al Sion cristiano con il Cenacolo; porta di Sion, quartiere armeno con la Chiesa di San Giacomo. Prima visita al Santo Sepolcro passando per il suq arabo. Cena e pernottamento.

Martedì 13 giugno: Gerusalemme
Colazione e Santa Messa alla Maison d’Abraham nel quartiere Ras al-Amud con panorama sulla città di Gerusalemme. Monte degli Ulivi, la Chiesa del Pater noster, Getzemani, la tomba della Vergine. Pranzo. Dal cimitero musulmano e dalla porta delle Pecore, visitando la Chiesa di Sant’Anna con la piscina probatica, si percorre la via dolorosa e passando attraverso il suq si arriva al Santo Sepolcro. Preghiera. Cena e pernottamento.

Mercoledì 14 giugno: Gerusalemme - Tel Aviv - Milano - Guidizzolo - Mantova
Santa Messa al mattino presto al Santo Sepolcro. Visita alla spianata delle moschee, al quartiere musulmano ed ebraico con il Muro del Pianto. Pranzo anticipato e partenza per Tel Aviv per il volo diretto a Milano. In pullman a Guidizzolo.


Quota di partecipazione: (minimo 25 partecipanti) € 2.170,00
Supplemento: camera singola                                   € 600,00


La quota comprende: Trasferimento per/da l’aeroporto di Milano/Malpensa – Passaggio aereo in classe turistica Milano/Tel Aviv/Milano con voli di linea ELAL - Tasse d’imbarco - Trasferimenti in pullman da/per l’aeroporto in Israele - Alloggio in alberghi di prima categoria a Beer Sheva, Mitzpe Ramon, Betlemme e Gerusalemme - Vitto dalla cena del 1° giorno al pranzo del 8° giorno - Tour in pullman, visite, escursioni e ingressi come da programma (valore degli ingressi € 150,00 p.p. inclusi nella quota) - Guida biblica abilitata dalla Commissione dei Pellegrinaggi in Terra Santa nella persona di don Luigi Milani – Assistenza sanitaria e assicurazione bagaglio Europ Assistance.
La quota non comprende: Bevande – Mance - Extra personali – Polizza assicurativa annullamento viaggio - Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota Comprende”. N.B.: È necessario il passaporto individuale e deve avere almeno sei mesi di validità dalla data di partenza.


Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo di adesione e consegnarlo unitamente al versamento di un acconto di € 400,00 entro il 3 aprile 2023. Il saldo dovrà essere effettuato a consegna documenti.
Le visite ai vari luoghi possono subire variazioni per esigenze di carattere tecnico organizzativo.
Per la parte normativa (annullamenti, penalità, recessi, ecc.) valgono le condizioni generali riportate dall’operatore.


Per informazioni:
Sant’Anselmo Viaggi
pellegrinaggi@diocesidimantova.it
Tel. 0376/319506


Parrocchia di Guidizzolo
Don Luigi Milani Tel. 0376/819052


documenti

Diocesi di Mantova