Viaggi e Pellegrinaggi

Viaggi e Pellegrinaggi

​Terra Santa e Tel Aviv

​dal 27 dicembre al 3 gennaio 2023

Martedì 27 Dicembre 2022

C:\fakepath\iStock-gerusalemme.jpg

Presieduto da don Stefano Savoia


Martedì 27 dicembre: Mantova - Milano Malpensa - Francoforte - Nazareth
Al mattino ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in bus privato all’aeroporto di Milano Malpensa. Operazioni di imbarco e partenza per Tel Aviv. All’arrivo incontro con il corrispondente, sistemazione in pullman e trasferimento a Tel Aviv per la visita del borgo di Giaffa. Proseguimento per il centro e visita alla “città bianca”. Sistemazione in albergo, cena e se possibile passeggiata sul lungomare. Pernottamento.


Mercoledì 28 dicembre: Nazareth - Tiberiade
Pensione completa. Visita alle architetture di Tel Aviv (Sinagoga di Mario Botta, Centro culturale di Massimiliano Fuksas, Museo del Design di Holon) e dopo pranzo partenza per Nazareth alla Basilica dell’Annunciazione. Arrivo a Tiberiade, sistemazione in kibbutz, cena e pernottamento. 


Giovedì 29 dicembre: Tiberiade - Cana - Fiume Giordano
Pensione completa. Salita in minibus sul Monte Tabor, Santuario della Trasfigurazione e proseguimento per Cana luogo del primo miracolo di Gesù, la trasformazione dell’acqua in vino nelle nozze di Cana. Visita ai luoghi evangelici di Capernaum centro del Ministero di Gesù, casa di S. Pietro e Tagba luogo della moltiplicazione dei pani e dei pesci; proseguimento per il monte delle Beatitudini luogo del sermone della montagna. Proseguimento e sosta sul fiume Giordano – rinnovo delle promesse battesimali – Rientro a Tiberiade, cena e pernottamento.


Venerdì 30 dicembre: Tiberiade - Haifa - Cesarea Marittima - Gerusalemme - Betlemme
Pensione completa. Al mattino partenza per Haifa, per la visita ai Giardini Bahai. Proseguimento per Cesarea marittima, città romana e crociata, visita dell’anfiteatro e dell’acquedotto romano. Nel pomeriggio partenza per Gerusalemme attraverso la pianura di Sharon. Arrivo a Gerusalemme e giro panoramico della città. Continuazione per Betlemme, sistemazione in hotel: cena e pernottamento.


Sabato 31 dicembre: Gerusalemme - Betlemme 
Mattinata dedicata alla visita della Città Nuova: visita al complesso dello Yad Vashem, il memoriale ai 6 milioni di vittime dell’Olocausto. Proseguimento per la visita al Museo di Israele, dove si trova il Santuario del Libro che conserva i Rotoli del Mar Morto rinvenuti nella località di Qumran, una delle più importanti scoperte archeologiche del XX secolo. Sosta presso la grande Menorah di bronzo (candelabro a sette bracci), posta vicino alla Knesset (Parlamento). Visita all’Arca di Mantova/Sermide al Museo di Arte Ebraica italiana a Gerusalemme. Rientro a Betlemme luogo di nascita di Gesù e visita della Basilica e Grotta della Natività. Cena e pernottamento.


Domenica 1 gennaio: Gerusalemme - Betlemme
Pensione completa. Tour panoramico sul Monte degli Ulivi e visite: Cappella dell’Ascensione, Chiesa del Pater Noster, Dominus Flevit, Getzemani, grotta dell’arresto e tomba della Madonna. Nel pomeriggio visita a piedi nella città entro le mura: Via Dolorosa, Basilica del Santo Sepolcro, il Cardo, Muro Occidentale (del Pianto), quartiere ebraico, Cenacolo e Chiesa della Dormizione. Cena e pernottamento a Betlemme.


Lunedì 2 gennaio: Betlemme - Mar Morto
In mattinata partenza per il Deserto della Giudea. Lungo il percorso incontreremo Qumran, fondata dagli Esseni nel II secolo a.C., dove nel 1947 furono rinvenuti i rotoli (manoscritti) detti “del Mar Morto” nelle famose grotte. Breve filmato introduttivo e visita del villaggio degli Esseni. Proseguendo verso sud, a quasi 300 metri sopra il livello del Mar Morto, si profila la rocca di Massada. Fu qui che Erode il Grande fece costruire un’inespugnabile fortezza. Salita in funivia per la visita alla fortezza, straordinario è il paesaggio desertico visibile dalla sommità del promontorio. Tempo permettendo, sosta sulle rive del Mar Morto e bagno nelle sue fantastiche e rilassanti acque, il punto più basso della terra, 400 metri sotto il livello del mare. Rientro in serata a Betlemme. Cena e pernottamento.


Martedì 3 gennaio: Emmaus - Tel Aviv - Francoforte - Linate - Mantova
Prima colazione. Al mattino tempo libero per un approfondimento della città. 
Ore 11:00 trasferimento in aeroporto per rientro in Italia.


Quota di partecipazione: (minimo 20 partecipanti)         € 1.720,00
Supplemento: camera singola                                         €    390,00


La quota comprende: Trasferimento per/da l’aeroporto di Milano Malpensa - Passaggio aereo in classe turistica Milano / Francoforte / Tel Aviv / Francoforte / Linate con voli di linea Alitalia - Tasse d’imbarco - Trasferimenti in pullman da/per l’aeroporto in Israele - Alloggio in alberghi di prima categoria a Tel Aviv, Nazareth e Betlemme in camere a due letti con bagno o doccia - Vitto dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’8° giorno - Tour in pullman, visite, escursioni e ingressi come da programma - Guida biblica abilitata dalla Commissione dei Pellegrinaggi in Terra Santa nella persona di don Stefano Savoia - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio Europ Assistance.
La quota non comprende: Mance - Bevande - Extra personali - Polizza annullamento viaggio - Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

N.B.: È necessario il passaporto individuale. Il documento deve avere almeno 6 mesi di validità dopo la data di partenza.

Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo d’iscrizione e consegnarlo unitamente al versamento di un acconto di € 300,00 entro il 30 novembre 2022. Il saldo dovrà essere effettuato a consegna documenti.
Le visite ai vari luoghi possono subire variazioni per esigenze di carattere tecnico organizzativo.
Per la parte normativa (annullamenti, penalità, recessi, ecc.) valgono le condizioni generali riportate dall’operatore.


Per informazioni:

SANT’ANSELMO VIAGGI
c/o Curia vescovile
P.zza Sordello, 15 
Tel. 0376/319506


documenti

Diocesi di Mantova