Viaggi e Pellegrinaggi
Mercoledì 20 Settembre 2023
Comunità Pastorale “Spirito Santo” di Carate Brianza
Diacono Emilio Cesana
Mercoledì 20 settembre: Milano - Bari - Bitonto
Di buon mattino trasferimento all’aeroporto Milano Linate con bus riservato e partenza per Bari con arrivo e proseguimento per la visita di Bitonto, con la magnifica cattedrale del XII secolo, la guglia dell’Immacolata e il quartiere medievale. Pranzo in ristorante a Bari. Nel pomeriggio visita del centro antico di Bari, con il castello di Federico II e due capolavori del romanico pugliese, la basilica di San Nicola (che custodisce il corpo del santo) e la cattedrale (con la venerata immagine della Madonna Odegitria). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giovedì 21 settembre: Bari - Monte Sant’Angelo - S. Giovanni Rotondo - Bari
Colazione. Partenza per Siponto, per la solitaria chiesa di Santa Maria, sorta nel XII secolo. Proseguimento per Monte Sant’Angelo, incantevole cittadina in posizione panoramica, nota per il singolarissimo santuario di San Michele, grande centro di devozione già con i Longobardi, ricco di opere d’arte bizantine e romaniche. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo si giunge a San Giovanni Rotondo, per ricordare San Pio da Pietrelcina e ammirare il nuovo santuario progettato da Renzo Piano. Ritorno in hotel a Bari, cena e pernottamento.
Venerdì 22 settembre: Bari - Molfetta - Matera - Bari
Colazione. Al mattino, visita di Molfetta, con il sorprendente Duomo vecchio che si affaccia sul porto. Pranzo in ristorante a Matera. Nel pomeriggio visita della “Città dei sassi”, in particolare i quartieri dei Sassi Caveoso e Barisano, che dal 1995 hanno visto l'importante riconoscimento dell’UNESCO a Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La visita includerà il centro storico con la Cattedrale e alcune delle Chiese rupestri: Santa Lucia alle Malve, Santa Maria de Idris e S. Giovanni in Monterrone. Rientro in hotel a Bari, cena e pernottamento
Sabato 23 settembre: Bari - Grotte di Castellana - Locorotondo - Alberobello
Dopo la prima colazione, partenza per le Grotte di Castellana, visita al complesso ipogeo più importante dell’Italia meridionale. Le grotte offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza con ampie sale e formidabili concrezioni calcaree, formatesi nell’arco di diversi milioni di anni grazie allo scorrimento di fiumi sotterranei e al lento stillicidio delle acque. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso Locorotondo, centro della Valle d’Itria noto per la produzione di vino. Visita del piccolo, ma ben conservato, centro storico a pianta circolare, dominato nel suo punto più alto dalla chiesa madre di San Giorgio. Arrivo in hotel ad Alberobello. Cena e pernottamento.
Domenica 24 settembre: Alberobello - Ostuni - Lecce
Colazione. Visita di Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi Trulli, curiose casette circolari costruite interamente in pietra, con i tetti dalla peculiare forma di cono; la cittadina è patrimonio UNESCO. Proseguimento per Ostuni, vero e proprio anello incantato di casette bianche, splendenti al caldo sole di Puglia, la “città bianca” offre suggestivi scorci panoramici e un centro storico guizzante di stradette, chiese e bottegucce. In posizione dominante sorge la cattedrale dedicata all’Assunta, celebre per il suo fastigio curvilineo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Lecce, visita del castello Carlo V. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Lunedì 25 settembre: Lecce - Gallipoli - S. Maria di Leuca - Otranto - Lecce
Dopo la prima colazione partenza per Gallipoli, la cittadina fu chiamata dai Greci con il nome appunto di “bella città”. La città si divide tra una parte antica situata su un’isola e la parte moderna sviluppatasi su un promontorio, unite da un ponte. Nel centro storico si visiterà la cattedrale di Sant’Agata del secolo XVII, la Fontana Ellenistica e Chiesa della Purità. Proseguimento per Santa Maria di Leuca, visita all'importante Santuario di Santa Maria “De Finibus Terrae” e possibilità di una breve passeggiata sullo spettacolare lungomare di Leuca. Pranzo in ristorante a Leuca. Nel pomeriggio proseguimento per Otranto, e visita della città più orientale d’Italia. Da visitare nel centro storico: la pregevole Cattedrale romanica, in cui si conservano i resti dei Martiri del 1480 ed in cui è da ammirare uno dei mosaici pavimentali più estesi completato tra il 1163-1166, la chiesa bizantina di San Pietro e il castello. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Martedì 26 settembre: Lecce - Galatina - Brindisi - Milano
Dopo la colazione partenza per Galatina e visita alla chiesa di Santa Caterina, edificata alla fine del Trecento da Raimondello e Gian Antonio Del Balzo Orsini. Di particolare suggestione sono gli affreschi che ricoprono le pareti interne della chiesa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Lecce. Pomeriggio visita della Basilica di Santa Croce, Cattedrale Maria Santissima Assunta (ingressi a pagamento). Al termine partenza per l’aeroporto di Brindisi per il rientro a Milano Linate con volo ITA. Dopo le operazioni di sbarco proseguimento per i luoghi convenuti con bus riservato.
Quota di partecipazione: (minimo 30 paganti) € 1.650,00
Supplemento: camera singola € 170,00
La quota comprende: Trasferimento da e per l’aeroporto di Milano Linate - Viaggio in aereo con volo di linea ITA - Pullman in Puglia G.T. - Sistemazione in albergo di categoria 4 stelle in camere a due letti con bagno o doccia - Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° al pranzo del 7° giorno con bevande incluse ai pasti - Guida locale per tutto il tour in Puglia - Assicurazione sanitaria e bagaglio Europ Assistance - Mance.
La quota non comprende: Polizza annullamento viaggio - Tassa di soggiorno da pagarsi direttamente in loco (dove richiesta) - Extra personali e tutto quanto non indicato sotto la voce “La quota comprende”
Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo di adesione e consegnarlo unitamente al versamento di un acconto di € 300,00 entro il 15 luglio 2023. Il saldo dovrà essere effettuato a consegna documenti.
Per la parte normativa (annullamenti, penalità, recessi, ecc.) valgono le condizioni generali dell’operatore.
È necessario un documento di identità valido.
Per informazioni:
Sant’Anselmo Viaggi
c/o Curia Vescovile
Tel 0376/319511 pellegrinaggi@diocesidimantova.it
Carate Brianza
Diacono Emilio Cesana
Tel. 0362.900164 - 338.2133432
Organizzazione Sant’Anselmo Viaggi
Programma