Appuntamenti

Giubileo del mondo del lavoro

Mantova - Basilica di Sant'Andrea

23/11/2025

10.30

Papa Francesco, nella bolla di indizione del Giubileo 2025, invitava tutti ad essere testimoni di speranza anche nei luoghi di lavoro:

«…la tutela, la difesa e l’impegno per la creazione di un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, costituisce uno dei segni tangibili di speranza per i nostri fratelli».

Siamo dunque tutti chiamati a raccogliere e rilanciare questo appello, portando la luce del Giubileo anche nel mondo del lavoro, dove il valore della persona, delle relazioni e della dignità deve tornare al centro.

Celebrazione eucaristica in Sant'Andrea

Il momento giubilare dedicato alla Giornata del Ringraziamento e al mondo del lavoro si svolgerà domenica 23 novembre, con una celebrazione eucaristica alle 10.30 nella basilica di Sant’Andrea, che sarà presieduta dal vescovo Marco Busca insieme al vescovo della diocesi di Banja Luka, mons. Željko Majić.

La diocesi di Mantova e quella bosniaca di Banja Luka sono gemellate dalla fine della guerra nei Balcani. In questi decenni sono state molte le iniziative promosse, tra queste la più significativa ha riguardato l’inserimento lavorativo di persone disoccupate in condizione di vulnerabilità sociale presso un’azienda agricola allestita dalla Caritas locale.

Iniziative correlate

Al termine della messa seguirà l’iniziativa Carovana della pace organizzata da Acli Nazionale e Provinciale, che vede il coinvolgimento di 70 piazze da Sud a nord d’Italia, come momento celebrativo e simbolico di una mobilitazione dal basso per affermare che la Pace inizia dai nostri contesti, a partire dalle nostre famiglie e dai luoghi di lavoro.

Verso il Giubileo del mondo del lavoro

Il Laboratorio di Civiltà - costituito a Mantova nel 2019, composto da Acli, Apindustria, Cisl Asse del Po, Confcooperative, Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, affiancati da Caritas e Tavolo per il bene comune della Diocesi – in occasione dell’Anno Giubilare, traendo spunto dall’esperienza viva della Settimana Sociale di Trieste, ha pianificato iniziative diffuse sul territorio della provincia per valorizzare e condividere buone pratiche di imprese, lavoratori e associazioni, con attenzione al modo in cui giovani, donne, persone con fragilità e imprenditori vivono il mondo del lavoro, nel rispetto della conciliazione tra lavoro, vita, famiglia e partecipazione sociale, anche in preparazione al Giubileo dei lavoratori.

Sono stati organizzati tre Dialoghi delle buone pratiche che rendessero testimonianza viva di altrettanti principi cardine della Dottrina Sociale della Chiesa.

L'ultimo appuntamento si terrà sabato 22 novembre a Suzzara:

Condividi: