Esprime la cura che il vescovo esercita nei confronti del clero, delle parrocchie, degli istituti religiosi e dei movimenti laicali per la maturazione di un’apertura al dialogo con cristiani e non cristiani. Un delegato e una commissione intrattengono rapporti di amicizia e collaborazione con alcune comunità religiose presenti sul territorio della diocesi e non solo, così da arricchire la visione di bambini, giovani e adulti.
Alcuni impegni sono:
La Chiesa mantovana è impegnata per il dialogo nei seguenti organismi:
che propone:
impegnata per:
Vedi la pagina Facebook
Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI
Percorsi formativi proposti dalla CEI
Messaggio per la Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei 2025