Servizi Pastorali

Ecumenismo, dialogo interreligioso, movimenti religiosi alternativi

Esprime la cura che il vescovo esercita nei confronti del clero, delle parrocchie, degli istituti religiosi e dei movimenti laicali per la maturazione di un’apertura al dialogo con cristiani e non cristiani. Un delegato e una commissione intrattengono rapporti di amicizia e collaborazione con alcune comunità religiose presenti sul territorio della diocesi e non solo, così da arricchire la visione di bambini, giovani e adulti.

Alcuni impegni sono:

  • mantenere rapporti con la commissione ecumenica territoriale e adattare i suoi consigli e i suoi suggerimenti alle condizioni locali;
  • favorire l’ecumenismo spirituale, offrire aiuto e appoggio, mediante la formazione ecumenica del clero e dei laici, per un’adeguata applicazione della dimensione ecumenica e interreligiosa a tutti gli aspetti della vita;
  • coltivare la cordialità e la carità tra i cattolici e gli altri cristiani con i quali ancora manca la piena comunione ecclesiale;
  • proporre e guidare conversazioni e consultazioni con loro;
  • indicare esperti da incaricare, a livello diocesano, per il dialogo con le altre Chiese e comunità ecclesiali;
  • promuovere, in collaborazione con altre organizzazioni diocesane e con gli altri cristiani, una testimonianza comune di fede cristiana.

La Chiesa mantovana è impegnata per il dialogo nei seguenti organismi:

Consiglio delle Chiese Cristiane

che propone:

  • Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  • Giornata ecumenica per il creato
  • Mensa della Caritas "San Simone" una volta al mese
  • Incontri biblici

Agorà delle Religioni

impegnata per:

  • Sensibilizzazione e formazione
  • Consulenza per itinerari didattici nei luoghi di culto
  • Partecipazione a eventi culturali e sociali

Vedi la pagina Facebook

Materiale pastorale

Appuntamenti correlati