Servizi Pastorali

Equipe per il ministero della consolazione e della liberazione

“L’anelito di felicità, profondamente radicato nel cuore umano, è da sempre accompagnato dal desiderio di ottenere la liberazione dalla malattia e di capirne il senso quando se ne fa esperienza”. Così inizia l’Istruzione circa le preghiere per ottenere da Dio la guarigione, pubblicata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 14 settembre 2000.

“La malattia, – prosegue l’Istruzione – come altre sofferenze umane, costituisce un momento privilegiato di preghiera: sia di richiesta di grazia, per accoglierla con senso di fede e di accettazione della volontà divina, sia pure di supplica per ottenere la guarigione”.

In considerazione di questo nella nostra diocesi si celebra, una volta al mese, una S. Messa per chiedere a Dio la guarigione dalla malattia per le persone che ne sono colpite. La S. Messa di consolazione viene celebrata al Santuario delle Grazie, ogni primo mercoledì del mese alle ore 21.00; è preceduta dalla recita del santo rosario.

Appuntamenti correlati