2026
Presentato a Castiglione il calendario dei principali eventi e appuntamenti
03 Novembre 2025
                    Il 2026 per la Diocesi di Mantova sarà Anno Aloisiano, come annunciato dal vescovo Marco già lo scorso 9 marzo, in occasione delle celebrazioni per la nascita di san Luigi Gonzaga, e come confermato venerdì 31 ottobre presso il Santuario di Castiglione delle Stiviere, dove è avvenuta la presentazione ufficiale.
L'Anno Aloisiano vuole essere un’occasione di riscoperta di san Luigi Gonzaga "vivo", testimone attuale di come sia possibile essere giovani ed essere cristiani. Sarà un'opportunità di grazia intergenerazionale, che coinvolgerà non solo la diocesi di Mantova, ma anche i fedeli di tutta la Regione Ecclesiastica lombarda e di altre diocesi. La Penitenzieria Apostolica ha infatti concesso l'Indulgenza Plenaria, con particolare attenzione ai giovani e agli educatori.
Il cammino aloisiano offrirà spunti trasversali nei campi dell'educazione, dell'assistenza e della promozione del bene comune, invitando tutti a riscoprire in san Luigi un modello sempre attuale di fede, servizio e speranza.
L'Anno Aloisiano inizierà dunque giovedì 1 gennaio 2026, aperto dalla s. Messa pontificale presieduta dal vescovo Marco in Duomo a Castiglione delle Stiviere alle ore 18.30, e si concluderà domenica 3 gennaio 2027.
L’anno sarà ricco di appuntamenti e iniziative, che coinvolgeranno tutta la diocesi ma si spingeranno anche oltre i confini territoriali.
Saranno celebrate in modo particolarmente solenne le ricorrenze liturgiche legate alla memoria di san Luigi. Lunedì 9 marzo, ad esempio, nella Festa della Nascita di San Luigi Gonzaga, celebreranno le sante messe in Duomo a Castiglione mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano e Metropolita della Lombardia, e mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova. Domenica 21 giugno, Festa della sua nascita al cielo, la S. Messa solenne sarà presieduta dal Preposito Generale della Compagnia di Gesù Padre Arturo Sosa Abascal S.J.
Tra le iniziative in programma anche alcuni pellegrinaggi: saranno favoriti i pellegrinaggi delle Unità Pastorali a Castiglione, gli itinerari a piedi sui luoghi aloisiani per diverse categorie, in particolare per i cresimandi, ma soprattutto sarà realizzato un pellegrinaggio diocesano presieduto dal vescovo Marco con visita ad alcuni luoghi aloisiani italiani (Lucca - Firenze - Roma – Loreto).
Tutte le iniziative saranno adeguatamente comunicate tramite un apposito calendario dell’Anno, che sarà disponibile sui siti web e i canali social della Diocesi, della Parrocchia di Castiglione e del Santuario di San Luigi.
Uno degli aspetti centrali dell’Anno sarà la promozione e la valorizzazione dei luoghi aloisiani in Castiglione delle Stiviere, tra cui figurano:
Per favorire la conoscenza dei luoghi aloisiani, la Basilica Santuario di San Luigi e i principali siti castiglionesi saranno dotati di una audioguida e di un pieghevole informativo.
Numerosi anche gli eventi culturali sul territorio, che coinvolgeranno varie realtà e fasce di età, a partire dal mondo della scuola.